Rispondi 
Dove posizionare il fusibile in linea ?
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #15
Dove posizionare il fusibile in linea ?
--------
..gli elettroni nel circuito circolano dal + al - , all'interno del generatore invece dal - al +
--------
No, e' il contrario, avendo carica (convenzionale) negativa gli elettroni si spostano verso il positivo, il generatore si incarica poi di riportarli dal ramo positivo a quello negativo per renderli nuovamente disponibili. Per non dilungarmi in spiegazioni che qualcun altro ha gia scritto :
http://www.francescopoli.net/Classe_V_fi...rrente.pdf (pag.4)
http://itisaeronauticaviterbo.com/wp-con...-n-523.pdf (pag.11).

La corrente e' solo convenzionalmente definita come flusso dal polo positivo al negativo, la ragione di questa convenzione e cio' che accade in realta' secondo le teorie piu' accreditate non e' veramente rilevante ai fini di questa discussione.
Non c'e' nessun motivo per pensare che vi sia differenza ad avere il sistema di protezione (fusibile) collegato ad un polo piuttosto che all'altro, il flusso di corrente all'interno di un filo puo' essere immaginato come una fila di sfere (i portatori di carica) una a contatto dell'altra all'interno di un tubo (il filo) che le costringe a stare allineate, se con una calamita facciamo scorrere le sfere (supponendole di ferro) all'interno del tubo (supponendolo non magnetico) vedremo scorrere tutte le sfere assieme pure se la nostra azione avviene in un solo punto e lo scorrimento si arrestera' ovunque nello stesso istante in cui il tubo verra' strozzato (interruttore aperto o fusibile saltato) in qualsiasi punto cio' avvenga.

Mckewoy,
quell'oggetto e' presumibilmente il raddrizzatore (gruppo di diodi) necessario a rendere continua la corrente in uscita dal generatore del motore per poterla utilizzare per la ricarica della batteria. Verifica sul manuale del motore (se lo hai) che tipo di corrente viene fornita dal generatore.

Gourmet,
perfetto l'esempio, era frequente che i produttori anglosassoni di mezzi a motore usassero indifferentemente le due filosofie circuitali fino all'avvento delle autoradio che richiedendo, per via delle valvole, di avere a comune il polo negativo hanno comportato l'adozione dello standard oggi diffuso di avere il negativo come ritorno, oggi con i transistori e' irrilevante ma lo standard e' rimasto (oltretutto soddisfa anche i requisiti richiesti da chi la ritiene soluzione utile nei confronti della corrosione).
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-03-2013 04:43 da IanSolo.)
27-03-2013 04:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Fusibile sul quadro motore salta matteo 10 416 07-07-2025 09:32
Ultimo messaggio: matteo
  Raymarine Autopilota SPX5 salta fusibile graycap 4 144 01-07-2025 13:32
Ultimo messaggio: scud
  Che connettore Vhf è? E dove lo trovo? strega 9 684 23-01-2025 09:37
Ultimo messaggio: pepe1395
  Da dove viene l'alimentazione del negativo? Little Sail 6 1.384 09-11-2023 18:43
Ultimo messaggio: luca boetti
  Linea Seatalk come testare ? Uranio 0 574 12-05-2023 19:13
Ultimo messaggio: Uranio
  Torniamo per un momento al fusibile sulla linea dell'alternatore giorgio8596 26 5.185 02-05-2023 16:52
Ultimo messaggio: giorgio8596
  Fusibile tra regolatore e batterie minaligiovanni 24 6.318 13-04-2023 23:13
Ultimo messaggio: Aquila
  Fusibile SI o NO su circuito batteria motore avviamento. gava 18 6.188 29-09-2022 21:37
Ultimo messaggio: abuonocore
  Dove comprare cavi solari 8 mmq? kavokcinque 13 2.449 08-05-2022 14:07
Ultimo messaggio: stefanom
  dimensionamento cavi: dove sbaglio? Sagitta30 7 2.436 30-12-2021 18:49
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)