l'olio piede/invertitore e' lo stesso, la volvo ha fatto in modo che si possa aspirare, per poterlo cambiare anche in acqua.
Citazione:Shipman ha scritto:
Citazione:phoenix.1 ha scritto:
che io sappia ha solo un circuito; l'olio si cambia GENERALMENTE con la barca a secco, aprendo prima il tappo all'interno della barca (da dove controlli il livello) e poi la vite-tappo sulla parte bassa del piede poppiero, da dove fuoriesce l'olio.
Al piede 130S - ma non so se vale anche per il tuo 120s -la volvo ha previsto anche la possibilità di estrarre l'olio (quasi tutto, o meglio 2/3)con una pompa aspirante da un beccuccio posto sul piede all'interno della barca (vicino al tappo controllo livello)così da evitare l'alaggio;
per quanto riguarda la domanda sull'olio da usare, non vorrei trarti in errore, ma visto che hai scritto di avere il libretto manutenzione, dovresti trovare l'indicazione esatta, ovvero sito volvo;
Anche tu parli di parte bassa del piede poppiero... io però ho all'interno (al momento la barca è in acqua) l'asticella per il controllo del livello ed il tappo per il rabbocco/cambio. Presumo che questo sia il circuito dell'invertitore, perchè è subito dopo l'attacco sul motore. Per cambiarlo non è necessario essere in secco, basta aspirarlo con una pompa.
Mi chiedevo se questo circuito lubrifica anche gli ingranaggi del piede oppure no.
Grazie per il commento.