Carlo Campagnoli,
Continuo qui (cosi' rispettiamo i canoni del Forum) ad argomentare sul tuo problema che hai tentato di trattare qui
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=85202 e qui
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=45065.
Prima di tutto sarebbe il caso di chiarire di che modello di salpaancore e' dotata la tua barca visto che Leroy Somer ne ha prodotto piu' di un tipo.
In generale (non conoscendo il modello) posso solo dire che per i modelli con campana verticale non mi pare sia prevista la possibilita' manuale di recupero che e' invece presente su quelli a campana orizzontale (come si vede dagli esplosi di questa discussione:
http://forum.amicidellavela.it/showthrea...tid=37692) dove il pezzo indicato con numero 11 porta le forature necessarie per inserire la leva ed agire con manovra 'a cricco' per salpare manualmente.
In pratica e molto semplicisticamente possiamo dire che se sul salpaancore hai due pezzi con le forature per l'asta l'azionamento manuale e' possibile mentre se c'e' solo un pezzo con i fori per la leva l'azionamento manuale non e' previsto e non e' possibile. Possiamo anche considerare che la parte (disco forato numero 11) per l'azionamento manuale non puo' risultare bloccata se elettricamente il salpaancore funziona perche' e' parte integrante del meccanismo.
Nei modelli in cui il sistema descritto non c'e' la leva serve (come anche nei modelli in cui c'e') per sbloccare la frizione che vincola il barbotin (pezzo numero 8) all'asse in modo da poterlo liberare e calare l'ancora piu' velocemente e senza l'uso del motore, per fare cio' si agisce con la leva inserendola in un foro del pezzo numero 7 e lo si 'svita' un poco fintanto che il peso dell'ancora la fa scivolare a mare senza difficolta'. Questa frizione, se poco usata, talvolta si blocca (a causa del sale) a tal punto che puo' essere necessario agire con grandissima forza per sbloccarla (e in qualche caso neppure ci si riesce).