Rispondi 
differenza velocita' tra vele in dacron e carbonio
Autore Messaggio
ZK Offline
Vecio AdV

Messaggi: 11.565
Registrato: Dec 2005 Online
Messaggio: #31
differenza velocita' tra vele in dacron e carbonio
Citazione:mzambo ha scritto:
In che senso le laminate sono superiori per la crociera e da discutere per le regate (se non in un contesto molto competitivo) ?
Non sono sicuro di capire perchè la copertura dei range di vento è un problema in regata e non in crociera. Tantopiù che per quel che ne capisco io un limite delle laminate (oltre alla muffa) è proprio questo, il problema che se usate oltre il range di vento per cui sono pensate perdono irreversibilmente le loro caratteristiche e si stirano (mi sia permessa la semplificazione...).
Sbaglio ?

temo che ci siano tante condizioni al contorno che possono far si che sia tutto giusto e tutto sbagliato.

ho corso intere stagioni con i leggeri, per mille stupidi motivi finisci sempre per strausarli.
non e' tanto un problema di tenuta, di fibratura insomma, quanto di forma!

della forma delle vele si parla sempre poco ma la differenza vera sta tutta li, una vela rullabile deve essere cosi piatta che puoi farla leggera quanto vuoi, non avra mai il grasso di una vela da venti leggeri.
il range per le vele laminate e' definito dalla forma, non dalla fibratura... poi e' chiaro che di fili ce ne metti meno ma questo e' piu riferito al fatto che sono piu tonde che al fatto che sono per venti leggeri.

la differenza di prestazione e' dell' ordine del decimo di nodo, per un crocierista e' nulla.. se leggi un po in giro e' pieno di gente che non si scandalizza per un nodo in meno, sono quelli che 100 kg di catena servono, che i serbatoi vanno riempiti, che un frigo vuoto mette tristezza quasi quanto un gavone vuoto.
e' solo la mia esperienza e potrebbe essere fuorviante, provo a descriverla.
vela nuova di dacron in regata stesse prestazioni della laminata.
vela in carbonio su un ketch di acciaio 7 nodi contro 5.

purtroppo quando si dice dacron spesso si intende vela sformata sul rullafiocco magari da due mesi con la drizza cazzata a ferro o peggio sul lazybag con le stecche a ferro e un po di muffa.



si e' dura da spiegare e piu dura da digerire, le vele laminate durano di piu di quelle di dacron se il riferimento e' la forma, molto di meno se il riferimento e' l' ombra che possono generare.

tuttavia grazie alla loro elasticita le vele in dacron sono piu versatili, sentono di piu le regolazioni ma le stesse sono molto piu difficili da ottenere.

amare le donne, dolce il caffe.
24-04-2013 17:09
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Boma in carbonio vs alluminio ghibli4 6 957 29-12-2024 17:27
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cerco tessuto dacron a rotoli o spezzoni di 2mx 2m Laser + 5 1.384 20-08-2023 17:27
Ultimo messaggio: stefano702
  dacron bianco o colorato cellagiorgio 15 5.231 20-07-2023 08:46
Ultimo messaggio: traballi carlo
  Fascia uvb genoa con dacron adesivo ventodimaestrale 9 2.031 12-03-2023 15:22
Ultimo messaggio: LambertoDK
  Dacron randa minaligiovanni 5 2.289 15-12-2021 17:23
Ultimo messaggio: albert
  Novità o fuffa ? Dacron Tecnologico ? LOKA 75 18.985 05-10-2021 13:55
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Lamelle deriva e velocità Ventopermettendo 12 2.767 31-05-2021 12:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Dacron vs Dacron Cdx antonio83 28 7.745 11-01-2021 17:49
Ultimo messaggio: albert
  Velocità massima a vela eiasu 122 28.019 26-09-2020 10:24
Ultimo messaggio: torcido
  Stecche per le vele in carbonio kermit 14 6.119 04-02-2020 15:29
Ultimo messaggio: wind e sea

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)