Citazione:Nicoblu ha scritto:
Ciao Lord,
azz... stai toccando i dilemmi del velista...
Dico la mia. le vele lavorano tutte con gli stessi concetti di portanza e resistenza in ogni andatura.
Anche lo spinnaker, che si potrebbe pensare lavori solo di resistenza, genera una forte portanza. E le dinamiche di ingrassare o smagrire una vela per esempio di bolina, valgono anche per lo spinnaker.
Quindi con vendo leggero io tendo a far ingrassare lo spi alzando il tangone e facendogli fare + pancia, con vento forte tendo a tenerlo + basso per smagrirlo.
Chiaramente + si stringe il vento con lo spi stringendo il lasco, + aumenta la forza laterale, per cui, strallando il tangone, tendo anche ad abbassarlo all'occorrenza.
Io uso questa tecnica, mi regolo molto anche in navigazione osservando lo spi e sentendo quanto tira sulla scottina...
Esatto !! Sto toccando dilemmi che scaldano i pozzetti. MA veramente ho bisogno di approfondire.
Credo che la spiegazioni data nel 3D aperto da me 'il vang',sia il motivo per cui si fa tutta sta confusione.
L'azione del vang o della scotta randa non è molto diversa da quella che fa l'altezza del tangone sullo spi.