restauro pilotina Fiart scilla
....che dire?...vi ringrazio davvero di cuore per le belle parole che mi avete scritto...siete davvero molto gentili,e ditemi tutto quello che notate che non và, sono qui per imparare,Ho recepito il messaggio sulle sartie e già da oggi (purtroppo poco vento ed onda lunga dopo due ore, mi hanno costretto al rientro)Ho serrato bene le sartie controllando sempre che le flessioni ad occhiometeo rientrassero negli spannoparametri, certo che la passione è davvero tanta e come sempre i soldi sono pochi, allora, mi sono dovuto ingegnare in mille modi per rimettere in piedi questa bagnarola senza che la spesa di essa gravasse sul budget familiare sempre molto tirato,tutto é stato autocstruito, dal supporto motore a pantografo, ai bozzelli, violini, strozzatori e tutto l'armo vele , pagliolato,timone cuscineria e bottazzo, con le sole spese del materiale ed acquisto barca compreso sono arrivato a spendere in tutto circa 350 Euro, un grande aiuto l' Ho avuto anche da questo splendido forum ,la mia famiglia mi ha supportato ed aiutato tantissimo,soprattutto nei momenti in cui le forze venivano meno ed ora formano il mio equipaggio(provate a leggere alla fine del mio post progettazione randa e fiocco) come facciamo ad abbattere #318;albero e ad issarlo ovviamente in navigazione!! Scherzo,non siamo per nulla esperti,ma quando al tramonto rientramo bruciati in porto,quasi tutti dormono,chi in cabina,chi pozzetto e ahime anche chi sul tientibene di prua,ma appena svegli(per le manovre di disarmo...) Le prime parole che sento ,sono....' Domani si va ancora...VERO?' Per tutto questo,non c'è prezzo!!
Ps accetto tutti i consigli che mi darete,già grazie al forum ho sistemato boma,vang e anche caricabasso...ovviamente sempre autocostruiti,a presto e grazie ancora....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-08-2013 07:46 da carlone.)
|