Citazione:nedo ha scritto:
Probabilmente come dici dipende dal genoa e dalla sua regolazione che non ti consente di metterlo a segno per l'angolo che hai impostato e ti costringe a stare più poggiato senza volerlo....hai la stazione del vento ? io sul mio 211 non ce l'ho e la regolazione la faccio sui filetti del fiocco come sul laser 2 ..!
Del resto se dici che la barca condotta da solo e con vento fresco, sbanda in modo contenuto, tanto stretto non puoi esserlo.
No, no....da solo ho fatto il farfalla; col vento fresco si era in tre, per un tonnellaggio di circa 280 kg.

.
Non ho la stazione del vento, ma il navionics su android e l'anemometro manuale.
Controllo i dati sulla stazione meteo di Cerro, praticamente in diretta.
La deriva è mobile.
Quindi: ridurre il fiocco (rollabile ed effettivamente, enorme).
Lo terrò anche il più magro possibile, per quanto mancanza carrello e forma vela non mi lasciano molto margine.
I bordi: lunghi o corti per risalire la corrente?
Ho sempre pensato che più il bordo fosse lungo, meno scarroccio avrei avuto.
Mi si dice che sbaglio.
Sul lago il vento ti fa delle cose assurde.
Due esempi:
- Tenendo il vento perfettamente in poppa, come dicevo andatura a farfalla tenendo PV in funzione del vento, ti trovi con PB da 220 a 90 gradi in meno di 10 minuti.
- mi è successo di incrociare un'altra vela che arrivava di prua: 300 metri di distanza; io mure a dritta, LEI ANCHE!!