grazie della risposta, il motore comunque è lo stesso.( non ti ricordavi di questo post:
http://forum.amicidellavela.it/showthread.php?tid=87757
saluti
Citazione:gommo ha scritto:
francesco,
Non credo che abbiamo lo stesso motore. Tu parli di un yanmar 30CV mentre io ho un MD2020 volvo da 19CV.
L'elica dipende da molti fattori tra cui potenza motore, regime di rotazione massimo consigliato, riduttore, peso della barca, velocita' critica ecc ecc.
Nel mio caso ho un riduttore 1:2.35. L'elica che monto e' una radice due pale abattibili di 16x10. L'elica e' lunga rispetto ai calcoli teorici ottimali. Su barche a vela c'e' da fare sempre il compromesso se ottimizzare l'elica per andare solo a motore oppure se ottimizzarla per la navigazione mista.
Nel mio caso ovviamente siamo in 'ottimizzata per vela+motore'. L'elica ottimale sarebbe una 16x9 che mi permetterebbe di raggiungere il massimo regime di giri (3600) per il mio motore, e di farlo girare sui 3000 giri a velocita' di crociera.
Invece ora raggiungo al massimo i 3200 giri (limite inferiore consigliato da volvo come regime max raggiunto), ma a quel regime supero i 7 nodi (7.2 circa con carena ed elica appena fatta).
La velocita' di crociera la ho tra 2400 e 2600 giri a seconda di quanta fretta ho e dello stato della carena. Parliamo di velocita' tra i 5.0 nodi e 6.5 nodi (a occhio). Oltre questa velocita' aumentano i consumi ed il motore soffre inutilmente. Come vedi, il rapporto di giri motore e velocita' barca a quel punto non e' lineare.
Ripeto quanto ho detto... pulisci la carena e l'elica. Solo dopo potrai fare le tue conclusioni e non aspettarti miracoli. 6 nodi sono giusti per la tua barca, anche se hai 30CV.