Citazione:danielef ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:randasteccata ha scritto:
Per franco. 53:
mi spiace contraddirti, mi è successo più volte. Certo che se lasci i cilindri allagati per parecchio tempo qualche danno l'acqua lo farà e riuscirà anche a trafilare sotto.
Poche gocce e per poco tempo riescono ad essere espulse senza danni. L'importante è saperlo e non insistere con l'avviamento.
D'altra parte se il nostro amico dice che il motorino sforzava, che c'entra l'alimentazione del gasolio?
Non esiste che entra acqua nei cilindri non deve assolutamente avvenire, nemmeno una goccia, se questo accade il motore te lo giochi in un attimo, anche poche gocce di acqua nei cilindri sono incomprimibili come dice Franco
Mi spiace ma sono d'accordo con randasteccata per esperienza personale tanto che prima del suo intervento mi proponevo di proporre la stessa interpretazione. Nel mio caso un difetto nel circuito di rottura del sifone e acqua nei cilindri. Dicono che in certi casi la testata potrebbe addirittura esplodere ma nel mio caso c'è stata solo una grave difficoltà di accensione proprio come la descrive JackAubrey nonché il livello dell'olio che magicamente saliva. Probabilmente sono state decisive le fasce non proprio a tenuta. Mi è successo 12 anni fa e di nuovo l'anno scorso. Rimedio: cambio immediato dell'olio e del filtro ripetuto 2-3 volte. Dalla prima volta sono passate varie migliaia d'ore motore e dalla seconda qualche centinaia ma il favoloso Perkins 4.108 gira ancora come un orologio svizzero (un po' sfiatato) senza avergli fatto nulla. Speriamo che nessuno me la tiri...
Daniele
può succedere,ma una rondine non fà primavera...