Rispondi 
tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere?
Autore Messaggio
Capitanmano Offline
Amico del forum

Messaggi: 610
Registrato: Jan 2012 Online
Messaggio: #16
tender a 'chiglia' rigida: quale scegliere?
Considerazioni sul walker bay 8' con tubolari e attrezzatura velica dopo averlo usato tutta la stagione:

Vantaggi rispetto ad un gommoncino a scafo rigido:
1) veloce a remi e soffre meno il vento contro; spesso abbiamo evitato di montare il motore anche per tratte abbastanza lunghe;
2) non plana ma va svelto e diritto con un filo di gas (fuoribordo Honda 2.3 hp), non ho mai consumato così poca benzina;
3) come diceva silmaril è divertente a vela ed abbiamo fatto parecchie veleggiate anche se al massimo per un adulto ed un bimbo;
4) è leggero, si maneggia bene e si ha meno paura e meno probabilità di forarlo rispetto ad un gommone;

Svantaggi (ahi ahi):
1) è più largo di un gommoncino di pari lunghezza, quindi qualche piccola difficoltà per lo sbraccio della gruette di poppa che è un po' corto;
2) è molto elastico, il che lo porta ad essere praticamente infrangibile ma il fondo flette sotto i piedi e sotto le onde quando va, così lo specchio di poppa sotto l'azione del motore. Tutto ciò non sarebbe un problema, a parte che all'inizio fa un po' di effetto, se non fosse per il seguente punto 5;
3) scarsa capacità di carico: con i tubolari viene dato per tre persone e con tre va benino, con quattro o peggio cinque sta molto basso sull'acqua e il trasbordo può rivelarsi più bagnato che non con un corrispondente gommoncino;
4) c'è da aggiungere che se il tender si dovesse riempire di acqua la situazione potrebbe diventare fastidiosamente critica perché il volume di galleggiamento residuo dato dai tubolari è abbastanza esiguo.
5)Ultimo difetto, ma per me il peggiore, è che già con tre persone a bordo trafila acqua dai bulloni che uniscono le panche allo scafo e, peggio ancora, dalla commessura tra la cassa di deriva e la panca centrale. Da questo punto inoltre l'acqua entra copiosa se qualcuno, specie pesante, sta in piedi sul fondo nella zona della cassa di deriva: per l'elasticità dello scafo la cassa di deriva si stacca dalla panca, alla quale sembra solo appoggiata dal di sotto, e l'acqua entra copiosa. Seccante d'estate, d'inverno lo vedo inaccettabile.

In definitiva sarebbe un giudizio positivo se non fosse per l'ingresso di acqua.
Di questi trafilaggi non ne ho ancora parlato con l'importatore che mi ha venduto il battello ma lo farò la settimana prossima e sentirò se esiste una qualche soluzione.
07-09-2013 06:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 639 18-02-2025 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.892 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Impianto idrico di bordo...quale tubo? acquafredda 13 1.176 09-01-2025 15:32
Ultimo messaggio: scud
  Etichettatrice per Stopper - Quale avete? gpcgpc 15 1.461 17-09-2024 15:21
Ultimo messaggio: bullo
  Sikaflex o similare, quale? squale 4 724 04-09-2024 17:08
Ultimo messaggio: squale
  Sostituzione arridato[r]i. Come scegliere? Senzavento 21 2.035 09-08-2024 09:45
Ultimo messaggio: luca boetti
  COME SCEGLIERE VELE USATE JackGalassio 4 754 14-05-2024 23:02
Ultimo messaggio: bullo
  Passerella a listelli. Quale essenza? Frappettini 20 2.848 12-04-2024 12:21
Ultimo messaggio: clavy
  quale attrezzo per togliere gomma dei comenti Arcadia 50 35.812 27-01-2024 15:36
Ultimo messaggio: Raffy
  Delaminazione coperta, quale via scegliere? SoulSurfer 27 7.060 30-12-2023 09:35
Ultimo messaggio: meteodreamer

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)