sono contrarissimo all'elica di prua,
1 - rovina le linee d'acqua dell'opera viva disturbando il flusso laminare sullo scafo
2 - i costi! si ma potresti rispondere che ne vale la pena per la comodità.
3 - ma la cosa più importante: è che ti ci abitui subito! E NON impari, e anche se ci vai poche volte l'anno, se il vento ti becca una volta di fianco sopra i 15 nodi NON serve a niente (a meno che non ne monti una bella potente, bella costosa e fai un bel bucone!) e allora quella volta ... che Zeus te la mandi bona e magari già senza mutande
P.S. e pochi lo sanno: modifichi il progetto strutturale originale e NON si può fare salvo fare tutta la pratica regolare e ... oddio non ci pensare proprio (naturalmente il venditore lo sa ma si guarda bene dal dirtelo o minimizza!)
Non mi va di fare il saputo, ma se hai vento al traverso:
posizionati poppa al vento ad una lunghezza dal posto barca, timone al centro e giù una bella accellerata, porti il motore al minimo: ora hai abbrivio e manovri bene. Imparare a sfruttare poi l'effetto evolutivo a tuo favore non è così difficile come può sembrare all'inizio.
BV