Citazione:prop ha scritto:
Conta quasi solo l'elica.
Diagrammi Yanmar 3ym30.
Fatti in base a un'elica CORRETTA - che altro potrebbe fare la casa madre?
In caso di un'elica fai-da-te, per diametro o passo messi a capocchia, le linee orizzontali rosse vanno ovviamente reimpostate.
Iniziamo a mettere qualche puntino sulle 'i'.
1) l'elica ottimale deve permettere al motore di prendere (sotto carico) i giri max previsti dalla casa costruttrice.
2) Il regime giri di crociera continuativa non deve eccedere i giri max presi -10%.
3) a queste condizioni la potenza assorbita dall'elica è -27%. Nel caso di YANMAR 3YM30 si ha 29,1 x 0,73 = 21,21 HP (Metric Horse Power o mph)ed i consumi sono esattamente quelli corrispondenti in tabella.
4) a queste condizioni si ottiene il minor consumo litri per miglio marino.
5) la velocità è quindi conseguenza diretta di quanto sopra.
6) fare 150 nm (nautical mile) a motore a 4 kts = 37 h e 30'. Farle a 6 kts = 25 h !
7) Ogni barca ha la sua elica e la sua motorizzazione ottimale. NON ESISTONO soluzioni per similitudine. Quasi tutte sono sotto-motorizzate sull'assunto, erroneo, che tanto il motore non serve.
8) Celebre la battuta di Giorgio Falk, che definì il motore : vento di sentina. Non serve, ma quando serve deve esserci ! Tanto per fare un esempio, voglio proprio vedere come fareste ad entrare nel porto di Olbia con vento in prua a 27 kts o a ridossare sotto Kos con meltemi F6!
9) Confrontando 2 motori della stessa YANMAR (3YM30 e 3JH5E) le curve caratteristiche evidenziano che il secondo eroga 21,21 mhp con lo stesso consumo del primo, ma ha + 50% circa di potenza in più, se e quando occorre o si vuol accelerare... nei limiti della V critica, ovviamente.