Citazione:Mikey ha scritto:
Mai detto (o pensato) che un motore sia da sostituire dopo 10 anni (utilizzi charter a parte si intende). Il ho sostituito il mio dopo 20 anni.
Qui si parlava di un md 11 che ha circa 30 anni e 6000 ore e un invertitore danneggiato....cosa ben diversa. Per me, confermo, mettere soldi in un propulsore con quegli anni e quelle ore è sconsigliabile e per i motivi che ho detto. Peraltro le ore motore sono, a mio avviso, un parametro per valutare un motore ma non l'unico (continuo comunque a pensare che 6000 non siano affatto poche). Un motore marino patisce fenomeni di corrosione che sono legati anche alla permamenza in mare (tantopù se parliamo di un md 11 a raffreddamento diretto ad acqua di mare). In sintesi un motore con x ore e 10 anni è una cosa ma un motore con le stesse x ore ma 30 anni è tutto un altro paio di maniche.
Quanto all'aumento di velocità ti confermo che nel mio caso c'è stato (anche se piccolo). Può essere che il veccho motore avesse perso qualcosa? In effetti non posso escluderlo ma a 'polso' non ho notato un decadimento significativo prima di sostituirlo. Tutavia oltre al dato di potenza massima rileva la potenza e la coppia erogate a regime di crociera. Nulla vieta che un propulsore a parità di potenza massima eroghi più cavalli e nm a regime di crociera. Non a caso il D1 30 è un 1150 cc (circa) mentre l'MD 2030 è un 950 cc (circa) la differenza di cubatura è notevole. In più uno è a iniezione diretta l'altro indiretta. Confrontanto le curve di coppia si ha, poi, la prova dei maggiori valori, in termini di nm, espressi la d1 30 rispetto all'Md 2030 (non lo dico io ma volvo penta).
Quanto poi alla silenziosità la differenza con il mio precedente volvo è nettissima. Capitolo consumi, anche qui si guadagna qualcosa d'altra parte pur lentamente ma anche per i motori marini la tecnologia avanza e i motori diventano più parchi più puliti e più silenziosi.
Capitolo tiro, qui non ho un dato matematico ma l'impressione è che il motore avendo più cubatura e più coppia 'tiri' di più del vecchio. Qui, ammetto, posso andare a sensazione ma questa estate mi sono trovato 25 nodi sul grugno e la barca camminava ancora a 5 nodi. Il vecchio motore non tirava così (bene).
La mia esperienza diretta è che con un motore Volvo vecchio, se si rompe l'invertitore e non si trovano i pezzi di ricambio è meglio cambiare il motore. Esperienza: ho un motore MD17 del 1978, che aveva (quando lo ho preso ) 3000 ore; invertitore rotto, un cono si trova (costo 850 euro) l'altro no, per rifarlo altri 800 euro più accessori più lavoro totale 2500 euro. Per poi avere un invertitore che di nuovo ( a 4500 ore) mi ha fatto lo scherzo di rompersi ed altri 2200 euro. Facevo prima a cambiare il motore!! almeno oggi la penso così.