Rispondi 
2 pag. alleg. sunto 'manovrare bene di bolina'
Autore Messaggio
fabrizio skipper Offline
Amico del forum

Messaggi: 915
Registrato: Sep 2013 Online
Messaggio: #15
2 pag. alleg. sunto 'manovrare bene di bolina'
ESPERTIIIIIIIIII AIUTOOOOO ... dateme na mano che io co uno che se chiama Einstein non me ce metto! Me intimorisce!! [:254] Qua so intervenuti i regatanti, mica le mezze calzette da spi! 'E m'aveva pure avvisato Don Ciccio de sta n campana a scrive ste cose!' [:42]
A parte gli scherzi, ripeto che questi 'disegni' sono un rapido schema di consultazione [u]conseguente e correlato [u] alla discussione 'manovrare bene la barca a vela' (e me lo hanno chiesto diversi ADV) dove si specifica che parliamo di cabinati classici e dove vengono spiegate in sunto, ma più compiutamente, le varie regolazioni base; ed è un compendio = lettura e rielaborazione sintetica di manualone.
BV
P.S. e la mia risposta scherzosa a Shab, senza minimamente voler essere offensivo, è perchè nel disegno c'è scritto: Nota: in alto il vento è più forte e ridonda quindi dobbiamo dare alle vele una forma ad “elica” per mantenere su tutta la loro superficie il giusto angolo d’incidenza, e mi sembrava ovvio che mi riferissi alla diversa intensità del vento che incide tra la parte bassa e quella alta delle vele. ... Lui era andato oltre.

Citazione:einstein ha scritto:
Scusa Fabrizio, posso capire le tue buone intenzioni nel cercare di offrire un aiuto a chi vuole apprendere e migliorarsi in questa disciplina, ma, proprio per questo, sarebbe più opportuno, a mio avviso, esporre le cose in modo più preciso e circostanziato possibile, pur rimanendo in sintesi.
Ad esempio, come si può uniformare le regolazioni da 0 a 10nodi? Poi, con quelle regolazioni da te citate (vedi ad es. drizza randa poco cazzata con accenno di pieghe orizzontali sulla vela), come fa il grasso ad orientarsi avanti? E poi, sulla 'nota': evitare di stringere troppo la bolina; se non stringo con 8/9 nodi, quando devo stringere? Proseguendo, sulla regolazione TA, come faccio a flettere solo la parte alta senza fare accenno alle volanti basse? Inoltre sarebbe stato corretto specificare se trattasi di armo con crocette in linea o quartierate.
Sulla rotazione del vento apparente con l'altezza, concordo con l'intervento di shab, e anche qui bisognerebbe chiarire se siamo in presenza di aria tipicamente stabile o instabile, considerata la notevole differenza di angolo. Smile
ciao
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-09-2013 07:23 da fabrizio skipper.)
19-09-2013 05:39
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Navigare con vento teso di bolina di solo genoa Canadese 50 5.098 16-07-2024 16:16
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Correlazione tra sovrapposizione genoa e angolo di bolina Gabbo85 34 5.144 04-12-2023 17:02
Ultimo messaggio: albert
  diverso angolo di bolina mura dritta vs sinistra pisa56100 59 11.084 28-01-2022 19:11
Ultimo messaggio: Alabarda 17
  Perché la deriva aiuta a stringere la bolina? Antres 63 12.753 16-07-2020 18:35
Ultimo messaggio: oudeis
  Cert ORC 2020: vmg bolina migliori con Code invece che con Jib kavokcinque 10 3.396 05-02-2020 22:54
Ultimo messaggio: m4ur0
  Issare la randa di bolina larga pietroz 55 11.444 04-09-2019 08:23
Ultimo messaggio: Flask
  Può andare bene? Navax 7 2.059 07-06-2019 11:59
Ultimo messaggio: Navax
  alpa brise e bolina carlo1974 16 4.813 02-04-2019 12:59
Ultimo messaggio: carlo1974
  Regolare randa di bolina Ercole67 31 6.461 26-03-2019 19:09
Ultimo messaggio: Utente non piu' attivo
  Bolina: scarse prestazioni Gambetta 77 14.359 06-10-2018 21:36
Ultimo messaggio: nape

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)