Citazione:fabrizio skipper ha scritto:
Citazione:lord ha scritto:
Suggerirei di definire anche la quantità d'onda per creare delle linee guida. Stai parlando di barche sopra i 30 piedi ?
- Con il vento reale leggero perchè la freccia massima della randa vicino all'albero ? Non sarebbe più corretta a metà vela o giu di li ?
Visto che si parla di bolina, non trovo necessario cazzare il vang a tutti costi. Il vang dovrebbe essere puntato, poichè c'è già la scotta randa a tenere giù il boma in questa andatura. A maggior ragione quando il vento aumenta; col vang molto cazzato in caso di straorza, lascando la scotta randa il boma sarà trattenuto e la vela non scaricherà. Questo inevitabilmente limiterà il 'raddrizzarsi' della barca.
Apprezzo le tue osservazioni, ma queste schede sono un rapido schema di consultazione conseguente e correlato alla discussione 'manovrare bene la barca a vela' dove si specifica che parliamo di cabinati e dove vengono spiegate le regolazioni anche in presenza di onda.
La freccia, nelle mie intenzioni, indica la deformazione dell'albero in alto.
E se molli scotta randa perchè rischi la straorza il wang, si, tiene, ma la vela apre e arriva a fileggiare.
BV ADV
Questa, ad esempio, potrebbe essere una manovra insufficiente e diventare pericolosa se il boma tocca l'acqua, quindi, in caso di straorza, è d'obbligo lascare immediatamente vang e scotta randa.
ciao