Rispondi 
Scotte e (doppio) circuito Spi Dufour 40
Autore Messaggio
Jack1976 Offline
Amico del forum

Messaggi: 679
Registrato: Sep 2012 Online
Messaggio: #6
Scotte e (doppio) circuito Spi Dufour 40
Citazione:Messaggio di francesco72
Ciao a tutti,

vengo adesso dal salone di Genova. Sono stato a Il Frangente a comprare un manuale sullo spi, dopo aver letto il link segnalato da ADL ( http://ita4311.blogspot.it/2010/10/falsi...paure.html ). Grazie per le informazioni e l'incoraggiamento.

La barca che uso è questa:

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

A mezza nave, uno per lato, ci sono due bozzelli (non pastecche), collegati ad un golfare tramite una scottina (10 cm circa) che permette loro di stare fuori bordo.

Quest'estate ho avuto occasione di far vedere la mia attrezzatura ad un istruttore di vela che mi ha detto che dovrei armare il doppio circuito. 424242

In garage ho il tangone ma non ricordo(se mai mi è stato spiegato)/non so come si collega al caricabasso e all'amantiglio.

Questa mattina, mentre pagavo il manuale, ho individuato un 'ragazzo' che, tra i responsabili dello stand, era visibilmente il più abbronzato, quindi, con una deduzione da far invidia a Sherlock Holmes, ho pensato che fosse uno che in barca ci andava parecchio. Gli ho chiesto di spiegarmi come caspitina si arma lo spi e il doppio circuito cos'è. Grazie alla sua spiegazione, ho capito che, stabilita una andatura all'incirca al lasco, per capirci, il tangone deve rimanere 'sopravento rispetto allo spi' perpendicolare più o meno alla direzione del vento. Dalla bugna (punto di mura) dello spi parte il braccio che passando attraverso il gancio nella varea del tangone e attraverso il bozzello a mezza nave arriva in pozzetto passando sempre esternamente allo scafo. Dalla bugna opposta (punto di scotta) partirà la scotta che arriverà direttamente in pozzetto.

Il doppio circuito prevede due scotte e due bracci contemporaneamente collegati alle bugne dello spi da usare alternativamente a seconda che il tangone stia da una parte o dall'altra dello strallo di prua.

Uno schema del circuito singolo dal manuale che ho acquistato:

[Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .[/hide]

Le prime domande che vi pongo sono:

1) Ho capito bene il doppio circuito?
2) Leggendo sul forum ho capito che servono delle scotte da 8 o 10 mm, non tanto per il carico, quanto per poterle maneggiare bene. La lunghezza di ognuna dovrà essere 2 volte quella della barca (24 m) che per 4 (2 scotte e 2 bracci) fa 96m di scotte. Poliestere va bene? E' il caso che prevede qualche colore diverso, chessò, un colore per i bracci e un colore per le scotte?
3) Ricordo che l'istruttore di vela cercava dei doppi bozzelli, penso per il caricabasso ... ma dove potrebbero servire? Ricordo che mi diceva che mi servivano delle pastecche per fare da 'frisbee' ... boh. Sapete di cosa si tratta o meglio che chiedo a lui?
4) Come si collega il caricabasso e la drizza al tangone e in che punto?
5) Che vantaggio c'è ad armare il doppio circuito? Non sarebbe meglio che sostituissi i due bozzelli a mezza barca con due pastecche e usassi il circuito 'singolo'?

Scusate preventivamente se ho detto qualche cazzata Big Grin.

Grazie!

Ciao francesco, ti hannno gia' risposto un po' tutti, e ognuno con validi consigli. Ti aggiungo I miei.

Circuito doppio hai capito bene, in quanto mentre un circuito 'dorme', l'altro lavora, si tratta essenzialmente di un modo per aiutare la strambata sotto spi sulle barche da 38 piedi in su.
Per spiegarti come funziona ti rimando a quanto gia' detto dagli altri adv, ma credo sia piu' utile guardarlo a video, prova su youtube, o meglio ancora viverlo attraverso qualcuno che ti aiuti in barca.

Personalmente dopo tanti anni di spi sono passato al gennaker, in quanto lo step successivo, dopo aver capito tu come deve lavorare e' avere qualcuno in barca che lo sappia gestire, mi riferisco non solo al prodiere ma anche al pozzetto. Ritengo che la strambata di spi sia molto piu' tecnica di quella col gennaker e richieda un equipaggio di esperienza che il piu' delle volte si fa difficolta' a reperire.

Ma queste sono considerazioni che vanno oltre le tue domande.
Ciao
04-10-2013 15:50
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 657 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 2.545 30-01-2025 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 4.559 30-11-2024 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.129 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.463 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  Gennaker per dufour 425gl claudio.labarbera 9 1.471 26-03-2024 10:10
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 14.994 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 1.992 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.749 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 3.598 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)