Grazie Mr. Cinghia per le risposte. E' vero, ho molti dubbi.
Dimenticate però il post sulle regate: sono arrivato già da giorni alla conclusione che così come sono non le posso fare. Solo crociera. Quest'anno l'obbiettivo
è cominciare ad usare lo spi (non ho in dotazione altre vele per andature portanti ed ho un fiocco piccolissimo).
Citazione:marbr ha scritto:
[...]
fai così:
- trovi adv disponibile (non credo sia difficile, dove hai la barca?
)
Lavagna
Citazione:- porti in barca tutto ciò che hai relativo allo spi
- si arma e prepara insieme quel che c'è e si annota quel che manca
- spendi dei soldi 
- si finisce di armare e si esce a provare
Ecco, sono sicuro che mi mancano tutte le scotte ed i bracci e vorrei acquistarle prima.
@Mr.Cinghia con 'braccio inestensibile' intendi quindi Dynema?
Poi una mezza persona che mi aiuta l'avrei (è uno bravo e soprattutto paziente, ma non so se riusciamo ad accordarci e trovare un sabato libero in comune).
Citazione:poi trovi almeno 3 persone oltre te e quello che ha fatto da consulente e si esce:
1 prua
consulente alle drizze e al coordinamento
2 bracci
3 scotte
4 timone
queste sono le posizioni minime (pensando ad un equipaggio e a manovrare durante un bastone, in realtà c'è che lo porta in solitario lo spi)
Spero che in crociera, con vento apparente fino ai 10 nodi e con un bel po' di allenamento, di riuscire in due, altrimenti è un problema.
Citazione:la randa non l'ho scordata, manca solo perchè in questa prima uscita si isserà, stramberà, ammainerà a ripetizione e la randa rompe, non ti fa vedere tutto lo
spi (e all'inizio serve guardarlo) e gli toglie parte della poca aria che dovrà esserci (direi entro i 10 nodi)
utile invece avere il fiocco armato per usarlo mentre si issa/ammaina e imparare a tenere in chiaro le scotte
Ok, questo vedremo poi durante la prima uscita.
Citazione:buon divertimento

Grazie
Citazione:ADL ha scritto:
[...]
il braccio fa: bugna- bozzello in falchetta a mezza nave (quello che tu hai sullo stroppo da 10 cm) - pozzetto e lo manovrerai sul winch del genoa. passa
esterno ovviamente e rientra in barca dal bozzello in poi
Ok, chiaro, grazie perchè non avevo capito che dal bozzello di mezza nave il braccio doveva stare a bordo.
Citazione:la scotta fa: bugna-barber a mezza nave-bozzello all'estrema poppa o quasi- entra in barca- rinvii vari per averlo comodo- mani del tailer o winch in tuga+mani
del tailer se c'è vento.
barber a mezza nave per le scotte? Cosa sarebbero? Altri due bozzelli attraverso i quali far passare le scotte?
Citazione:a che serve: per strambare in maniera cristiana strambi a cucchiaio (apri la varea del braccio non tocchi la varea sull'albero, molli ammantiglio) avere due
braci e due scotte ti permette di portare lo spi con le scotte e avere entrambi i bracci in bando. in questo modo il prodiere può con facilità incocciare il
nuovo braccio (che non è in tiro) far rialzare il tangone con l'amantiglio e riemtterlo in forza.
probabilmente un video sarebbe moooolti più chiaro, perchè da fare è facile, ci riesco anche io 
Ok, non distante da qui c'è Trino Vercellese, alla centrale atomica Enrico Fermi non sarà difficile trovare l'Ingegnere ... dico a mia figlia di vestirsi carina per stasera.
@Jack76 ... grazie sia per le rassicurazioni che per il consiglio del Gennaker: ci penserò, ma prima voglio imparare lo spi.