Rispondi 
Scotte e (doppio) circuito Spi Dufour 40
Autore Messaggio
ADL Offline
Senior utente

Messaggi: 2.430
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #13
Scotte e (doppio) circuito Spi Dufour 40
Libera, perchè suggerisci il bilancino anche in equipaggio ridotto? io avrei detto il contrario. nelle poche occasioni (tipo qualche regata double handed) in cui eravamo appunto in 2 col cucchiaio mi sono trovato bene, e se sei in codizioni umane puoi anche fare come facevo io ovvero:
- apri varea, giù il tangone (prodiere in zona albero a circa 4 metri dall'estrema prua)
- punta del tangone poggiata in coperta zona pulpito e ci rimane
- il prodiere con tutta calma va e incoccia il nuovo braccio (ci può mettere anche 40 secondi, tanto di poppa piena lo spi porta)
- il prodiere torna indietro, su tangone, a segno

in tutto questo l'altro membro di equipaggio si industria tra le scotte, bracci e il timone/pilota

col binancino immagino la cosa più incasinata, però magari non è detto, puoi spiegarmi come impostare la manovra?

per francesco. mi sa che ho saltato alcune informazioni base:
1) nella varea del tangone ci va SOLO il braccio, la scotta viaggia libera SOPRA alla detta varea.
2) dal lato del tangone, dove hai il braccio in forza, la scotta è scarica, dal lato libero dove manovri lo spi con la scotta, il braccio è scarico e in bando.
3) quando strambi devi arrivare nella situazione speculare a quella in cui ti trovi (ovvio ma è bene ricordare),

la manovra col solo riferimento allo spi
1) il pozzetto mette in forza la scotta dal lato tangone: il pratica porta lo spi solo con le scotte, il prodiere ha già in mano il braccio in bando (quello da lato libero, sottovento) con sufficiente cima per arrivare all'estrema prua
3) la prua apre la varea del braccio (c'è un apposito cimino sul tangone per farlo) e dal pozzetto mollano un tot di amantiglio. la punta del tangone scende verso la coperta (la campana resta dov'è) se la discesa è troppo repentina il prodiere rischia di prenderselo il testa (corollario: se il drizzista è uno che dorme mettersi sempre sottovento)
4) il prodiere si ritrova tra i piedi (o in testaWink) il tangone con la varea libera, lo passa sul nuovo lato e ci infila dentro il braccio che teneva in mano da prima.
5) dal pozzetto cazzano l'amatiglio, nè più nè meno di prima e contemporaneamente cazzano il nuovo braccio e mollano la scotta che adesso si trova dal lato tangone
6) finito, il braccio è in forza, e chi di dovere dal pozzetto porta lo spi con la scotta.
04-10-2013 20:23
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Circuito mano di terzaroli Little Sail 11 659 05-06-2025 18:07
Ultimo messaggio: Najapico
  Circuito randa alla tedesca Danilofalabrach 35 2.549 30-01-2025 09:15
Ultimo messaggio: lunatico
  Grillo tessile per scotte genoa ibanez 53 4.561 30-11-2024 18:29
Ultimo messaggio: bullo
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.129 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.463 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  Gennaker per dufour 425gl claudio.labarbera 9 1.471 26-03-2024 10:10
Ultimo messaggio: lord
  Nuove scotte dyneema di diametro minore? giulineu 40 15.002 02-02-2024 18:13
Ultimo messaggio: kavokcinque
  avvolgifiocco sottocoperta - circuito avvolgitore riccardots 18 1.992 23-01-2024 01:23
Ultimo messaggio: kavokcinque
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.750 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Scotte genoa cmv88 23 3.600 19-12-2023 22:14
Ultimo messaggio: crafter

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)