Se, come ha affermato Francesco, non ha pretese di regatante ma gli piacerebbe utilizzare lo Spi in crociera con equipaggio ridotto, il doppio circuito è ideale, specie se si dota lo Spi di calza, cosa che permette di fare tutta la preparazione con calma, regolare tutto e poi, una volta fatta pratica, in un attimo alzare la calza e farlo portare.
Io spesso lo uso da solo senza alcuna difficoltà, ne ho due a bordo e utilizzo il leggero con poco vento e il medio con calza per venti moderati.
Anche con vento sostenuto si chiude con facilità nella calza, dopo si può riordinare tutto con calma.
Da soli o con equipaggio ridotto o inesperto è meglio cambiare mura chiudendolo in poppa nella calza e, dopo aver passato il tangone, incocciato il braccio sul nuovo lato e messi a segno alaalto, alabasso, scotta e braccio riaprirlo issando la calza.
Non riesco mai invece ad utilizzarlo con la zavorra che, quando sente la parola 'Spi', da di matto.


Dimenticavo, ovviamente per portarlo da soli ci vuole un autopilota serio!

