Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:albert ha scritto:
Se hai un vincolo dimensionale sulla lunghezza (SL) ed uno sulla larghezza massima a metà (SMW) e sulla base (SF) (questi ultimi sono spesso identici), la vela da poppa (S2) potrà sfruttare le misure massime, ed anzi, ci sarà un leggero vantaggio in esposizione di superficie se la base sarà un po' più stretta della SMW.
La vela da poco vento o VMG o S1, potrà sfruttare tulla la SL e tutta la SF, ma per questioni di forma, ovvero profondità e spalle necessariamente più ridotte per poter stringere, non potrà sfruttare tutta la SMW concessa.....da ciò la superficie inferiore.
Tutto ciò in monotipo; in Orc/Irc, dato che il vincolo è sulla superficie, ciò che si perde in larghezza si può recuperare in lunghezza (entro i limiti fisici dell'attrezzatura).
Nota: l'S2 non è una vela 'da vento forte', è quello che una volta si chiamava light runner e dunque lo spi che si usa in poppa da 10 nodi in su, finchè non si passa all'S4.
Più chiaro ?
Ora è chiaro, o almeno lo spero, quindi tornando a noi comuni mortali se io decidessi di far fare un set di spi al velaio che sia un S1 un S2 ed un S4, supposto che devo rispettare una superficie massima già dichiarata sul certificato, quale vela di queste verrebbe più grande mantenendo la stessa drizza (esempio la frazionata)?
Non so cosa farebbe il tuo velaio, che non è certo di 'primo pelo' e conosce bene le condizioni tirreniche, ma io qui in zona farei S1 ed S2 della stessa superficie ma di forma diversa, sulla drizza in testa sicuramente per l' IRC, e molto probabilmente anche per l' ORC per poter concorrere alle doppie classifiche coi certificati compatibili, e l'S4 più corto e più piccolo sulla drizza del frazionato.
Ma forse l'S1 lo farei A1....
Ciao