Citazione:jetsep ha scritto:
Citazione:Trixarc ha scritto:
La cosa strana che chiaramente non penso possa dipendere dalla vela e a cui ho fatto caso ieri è come mai il boma rimane un po' sollevato. Ovviamente l'amantiglio è completamente mollato e la scotta è abbastanza cazzata. Spero di vedere domani. Comunque per la tensione della base ho solo portato il carrello nella posizione indicata sul boma.
Ecco, appunto: lascia stare la posizione indicata; magari indica solo la estensione massima. Sulla base dell'esperienza fatta con questo tipo di vela quello che devi sempre vedere è la freccia più o meno ampia, in base alla forma che vuoi avere, fra boma e base randa.
In effetti da quando ho questa barca, all'inizio timidamente poi sempre più spesso ho cominciato a regolare questa tensione in base all'intensità del vento e alle andature. Per tanti anni ho avuto una barca che, a differenza di questa che è libera, aveva inferita la base della randa (non avvolgibile) sul boma come la ralinga sull'albero (ovviamente senza garrocci). Queste regolazioni non le facevo mai perché facevano solo 'arricciare' la base dandole un aspetto 'sgradevole'.