Citazione:S8S8 ha scritto:
....in effetti questi numeri fanno riflettere.
E guarda che ho omesso i valori più alti e bassi C = 16.5 x 9.3 e il 'famoso' Crouch = 14.4 x 8.4
Citazione: ....ma fanno riferimento tutti ad eliche 3 pale e quindi le differenze sono solo dovute al tipo?
Sì. Sono tutti calcoli per elica a 3 pale.
Nei miei grafici (sopra) ho uniformato pure la superficie sviluppata delle pale.
Citazione: ....quindi la regola varia in funzione di ciò che si chiede 
Diciamo che il calcolo varia oltre le note hp, rpm, r/R, 2-3-4 pale, anche per superficie pale e loro forma, rake, screw ecc...
Citazione:La formula nel grafico y= ? potresti meglio chiarire?
I pallini gialli riferiscono ogni posizione calcolata del diametro. (es. 15; 15.1; 15.2 ...) e, in ordinata, il rispettivo rendimento, oppure spinta, oppure P/D, oppure cavitazione ecc...
Valori ottenuti tramite sviluppo dei diagrammi KT-10KQ-Eta0. E questi sono calcoli più complessi ma praticamente e teoricamente esatti. Esempio:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Tornando ai grafici di cui sopra, i pallini grossi (blu e fucsia) sono i punti di miglior rendimento, spinta, P/D ecc. per quel tipo d'elica.
L'equazione è soltanto la risultante dei pallini gialli della curva più alta (pallino blu) ossia y è il valore dell'ordinata ottenuta tramite l'inserimento del diametro.
Esempio per 16':
Rendimento = -0.0005 x 16^3 + 0.0169 x 16^2 ...).
Naturalmente solo per quel tipo d'elica e solo per le caratteristiche propulsive di Lorenzo.
Saluti