Ciao, io ho una barca (Ege Yat 40 DS) molto simile alla tua, ma un metro più corta, e un po più bassa di bordo libero a prua.
Il cantiere come opzione di bow thruster proponeva il Vetus 75, ma io ho preferito il 90, visto che il diametro foro è il medesimo.
E' la mia quarta barca, e la prima che monta il BT, malgrado che in passato avessi avuto anche barche più grosse, come un Oceanis 500.
In tante situazioni aiuta tanto; però bisognerebbe che se è vero che non sei molto bravo ad ormeggiare con vento sopra i 15 nodi (specialmente se sono misurati in testa d'albero) e non lo dici per modestia, tu anche dopo il montaggio del BT continuassi a cercare di migliorare la tua tecnica di manovra usando i soli strumenti tradizionali.
Riguardo al modello specifico, non ho metri di paragone; posso dire che a volte farebbero comodo ancora più chili, e che a volte il mio è come se girasse a vuoto. Non ho ancora capito se prende aria (però sembra montato correttamente, abbastanza basso), o se quando l' elica ha denti di cane cavita (o cave canem ?

)... Forse la spiegazione è questa, finora non me ne sono preoccupato più di tanto, ma devo indagare meglio prima che anche i miei figli, meno pratici di me sulle manovre, inizino a usare la barca.
Riguardo alle batterie supplementari, io per mia scelta non ho batterie dedicate esclusivamente al BT, ma uso le batterie dei servizi, delle quali una è montata a prua, collegata con cavi grossi alle altre due a centro barca.
La soluzione sembra funzionare bene, anche se è provvisoria, perchè ho avuto fin dall' inizio l' intenzione di montare batterie al litio, cosa che non ho ancora fatto ma farò presto.
Riguardo infine al rapporto potenza assorbita/spinta resa, non so se è possibile confrontare dati provenienti da marche diverse, e più alla base non so se quei valori di spinta dichiarati sono realistici o ottimistici.