Citazione:davideinbarca ha scritto:
ciao a tutti, mi accingo a perdere qualche chilo e spero pochi capelli nella risistemazione di un 'panettone'
mi piace l'idea dell'opera morta a vista, per praticità. ho capito che sull'opera viva il ciclo è (forse un pò grossolanamente) primer+epossidica+antivegetativa.
Quello che non mi è chiaro è se sull'opera morta ed eventualmente in coperta abbia senso trattare un minimo l'alluminio oppure no dopo aver sabbiato.
gradirei qualche consiglio pratico considerando che dovrò dirigere e parzialmente partetcipare ai lavori e che non vorrei perdermi in troppi 'tecnicismi chimici'. Magari solo una buona marca con un degno servizio clienti che mi possa consigliare su modi e tempi.
grazie!
se non intendi vernciare opera morta, non serve sabbiare.
se vuoi verniciare è meglio invece sabbiare la sabbiatura ha il solo scopo di eliminare lo strato di allumina che impedirebbe alla vernice o primer di aderire al supporto.
dopo la sabbaitura la prima mano deve essere data il prma possibile altrimenti già il giorno dopo l'alluminio ha ricreato un primo sottilissomo strato di ossido.
un altra tecnica usata in aereonautica e il trattamento chimico di eliminazione dell'ossido tramite acidi (es fosforico) e poi lavaggio accurato asciugatura e primer il migliore ma non più commercializzato era contenete cromoesavalente ottimo come primer ma molto cancerogeno. se hai delle domande spara pure io mi sono abbastanza documentato come possessore di scafo in alluminio.