Nessuno 38
Senior utente
Messaggi: 1.085
Registrato: Sep 2013
|
Elica gori
@davidef
Premesso che il mondo è bello perché è vario ovvero che ognuno è libero di pensare come meglio crede, questo il mio pensiero:
1) La circostanza che da 3000 a 3300 la V non cambia (o cambia poco), indica che la carena è prossima alla V limite (individuabile in 9 kn, cui corrisponde un Tq=1,40 compatibile con le linee di carena del designer) e che l’elica è errata;
2) La circostanza che la barca alza la prua e si siede di poppa è probabilmente addebitabile alla trasmissione con SD, anziché con linea d’asse. Fatto già osservato su barche uguali, ma con questa differenza;
3) Per elica a fine corsa intendo un’elica che non può “pompare” acqua con quantità ed accelerazione necessarie per una maggiore V ottenibile dalla potenza disponibile a 3200 rpm. Una maggiore V potrebbe ottenersi dalla stessa elica 3 x 19 x 13 se il motore potesse erogare 75 Hp a 3400 rpm circa, ma così non è per costruzione;
4) L’elica deve fermare il motore ai giri max indicati da YANMAR: 3200 rpm con carena pulita (meglio se circa -1,5%);
5) La Gori 3 x 19 x 13 si conferma errata (vedi giri 3310 e V 8,6 kn).
6) Con Gori 3 x 18,62 x 14 avrai 8,29 kn (Tq 1,31) a 2880 rpm e 9 kn a 3200 rpm
Saluti
|
|
15-03-2014 17:11 |
|