Citazione:Elf ha scritto:
Io no. Se lui voleva consigli per un motore nuovo, lo avrebbe chiesto. Mi pare invece che sia sull'altra sponda. Gusti a parte, ritengo che ipotizzare di montare un qualsiasi motore nuovo su un Sangria, barca che sul mercato può valere da 5000 a 7000 €, nella situazione attuale sia economicamente insensato.
Invece condivido pienamente, quantomeno da un punto di vista 'estetico', la sua idea di ripristinare la barca come o quasi in originale. D'altra parte, ciò si fa comunemente con le moto e le auto d'epoca, perché non si dovrebbe fare con le barche?
Con questo ragionamento molte barche classiche dovrebbero essere senza motore.
Poi
è corre una certa differenza tra montare un 2,0 tdi su una Jaguar E type e cambiare il motore di una barca a vela, in favore di uno nuovo silenzioso ed affidabile. Tra l'altro l'originale non aveva 40kg di motore appesi a poppa.
Se guardi l'aspetto economico allora non ti devi comprare la barca, una volta che lo fai però devi essere sicuro che sia in perfetta efficienza.
Aggiungo che il motore non sarebbe quello originale, bensì uno vecchio più o meno quanto la barca ma di un'altra marca ed un'altra potenza. Per questo non capisco la scelta.
Tra l'altro un fuoribordo da 10cv non è che si mette e toglie come il 2,2 cv dell'Honda. Occupa molto spazio, ha bisogno di un serbatoio dedicato e, se mai dovesse servire, bisogna essere in due per spostarlo dal gavone allo specchio di poppa. Con mare mosso e magari un po' di fretta è quasi impossibile.