Rispondi 
drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza?
Autore Messaggio
France WLF Sailing Team Offline
Senior utente

Messaggi: 4.705
Registrato: Apr 2007 Online
Messaggio: #30
drizza spinnaker e drizza code0, stessa altezza?
[quote=m4ur0 ha scritto:
Su molte cose sono d'accordo, tipo quella di mettere le due drizze sfalsate di 8/10 cm.
Non ho capito se quando parli di issare e poi rollare il code intendi far passare la base dello spi davanti all'inferitura del code, ma credo di si. Se si riesce ok.
Quanto al sistema del Neo400 ho qualche perplessità: la drizza parancata riduce il carico di compressione che si scarica sull'albero e anche la puleggia e lo stopper, oltre che l'allungamento della drizza stessa, ne beneficiano. Quanto al carico sul bompresso, la sollecitazione verticale sarà anche la stessa, ma tensionando da sotto anzichè da sopra, il carico di compressione che tende a far rientrare il bompresso è nettamente superiore, poichè si aggiunge anche la forza che metti tu cazzando dal pozzetto. Credo:D. Comunque grazie per i preziosi consigli!
[/quote]

Issata di spi: hai capito bene, ovviamente la 'base' (credo tu ti riferisca al braccio) certo deve essere passata tutta esterna, magari per praticità ce la passi subito al momento di armare il frullone, casomai servisse non fai andare il poveretto a prua Smile
Per issare eppoi rollare intendo: prima issi lo spi, quando quello arriva in testa allora subito dopo rolli il code 0 ..perchè dopo? Perchè la drizza dello spi che si muove sopra/sotto/di lato durante l'issata potrebbe finire avvolta al code 0 in fase di rullata e verrebbe fuori un bel casino!!

Quanto al NEO: hai ragione, la differenza è che il bompresso lavora in compressione (nel post dopo infatti mi sono corretto ed ho evidenziato la stessa cosa). Ad ogni modo può darsi che un bompresso che è studiato per reggere quelle sollecitazioni verticali/laterali possa tranquillamente reggere altrettanto in compressione ..ma non ne sono sicuro!
Per quanto riguarda la drizza del NEO mi devo correggere, mi sono ricordato che la stessa finisce in testa d'albero mediante un testimone eppoi la si aggancia mediante un 'hook' in testa, dopodichè il testimone si scarica completamente (servirà di nuovo per l'ammainata). La compressione sull'albero rimane ma si evita in effetti di sollecitare il bozzello di rinvio sulla tuga ed il relativo stopper.
16-04-2014 23:16
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Drizza 2:1 per code-0 su armo in testa d'albero Chimera 135 19.943 16-06-2025 10:37
Ultimo messaggio: jacques-2
  Passare una nuova drizza su albero a terra bludiprua 16 824 26-05-2025 15:11
Ultimo messaggio: bludiprua
Video Posizione guida drizza cmv88 22 2.359 05-05-2025 11:00
Ultimo messaggio: albert
  Problema uscita Drizza Code D MAXDV 3 632 14-10-2024 07:13
Ultimo messaggio: davidevet
  drizza genoa comet 38 torcido 4 910 27-05-2024 18:46
Ultimo messaggio: torcido
  Circuito Barber Spinnaker CkDre 30 3.309 14-05-2024 07:54
Ultimo messaggio: CkDre
  Drizza Gennaker/Spi Dufour 34 Stria 26 4.657 03-04-2024 17:18
Ultimo messaggio: Gene1
  Spinnaker come gennaker? Lucio60 23 7.651 05-02-2024 10:04
Ultimo messaggio: albert
  drizza randa senza winch? robboflea 5 2.016 05-12-2023 10:50
Ultimo messaggio: robboflea
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 8.009 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)