Non essendomi mai trovato a confrontarmi con venti superiori ai 22-25 nodi (e comunque anche quelle poche volte solo per brevi tratti) mi chiedevo fino a che intensità di vento un plasticone con genoa rollato riesce a tenere un angolo di bolina che possa essere considerato tale. Non sò se si possa fare un discorso generalizzato.
Per esempio il mio 411 necessita già prima dei 20 nodi di una mano alla randa e una rollata al genoa diciamo del 20%. Se si dovesse arrivare a 30-35 penso dovrei prendere alla randa la seconda mano e rollare il genoa sino al primo pallino (rimanere cioè solo col 30% di vela).
In quelle condizioni si riesce a bolinare? Oppure è meglio chiudere il genoa e cercare di andare di randa e motore?
A quale intensità di vento credete che non ci sia più nulla da fare e convenga sperare solo di avere molta acqua sottovento?
Tralascio il fatto che sono ancora un diportista della domenica e se non mi sono trovato in condizioni toste è perchè ogni giorno consulto 4-5 siti meteo (anche se non devo uscire) ed quindi se esco so sempre in che condizioni lo faccio ma..... se dovesse capitare...