Rispondi 
Rinascita di un motore - Yanmar YS8
Autore Messaggio
Markolone Offline
Vecio AdV

Messaggi: 5.267
Registrato: Dec 2009 Online
Messaggio: #1
Rinascita di un motore - Yanmar YS8
La scorsa estate il mio piccolo grande motore ha iniziato improvvisamente ad avere problemi di accensione. Sempre partito dopo 2 secondi, con ogni clima e anche dopo un mese di fermo.
Improvvisamente non ne voleva sapere di mettersi in moto, giusto alla vigilia delle vacanze. Una volta in moto fumava più del solito e rendeva meno.
Fortunatamente non mi sono allontanato troppo durante le ferie altrimenti sarei rimasto a piedi.
L'analisi del problema mi portava a pensare all'iniettore; inoltre era iniziato poco dopo aver fatto un cambio olio durante il quale mi ero accorto di averne versato troppo (un pò sopra il livello max dell'astina) e, per pigrizia, non l'avevo aspirato.
Tornato dalle ferie, in attesa dell'interventi di un meccanico ho iniziato a smontare la testa, e questa è la situazione che mi si è presentata:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Le valvole completamente intasate da residuo catramoso.
All'ingresso dell'aspirazione c'era uno strato di olio nero che è stato aspirato tramite il tubo di sfiato del carter.

Dopo una prima ripulita:




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Tralascio le vicissitudini per rimuovere l'iniettore, che ho già descritto in un post precedente.

Portata la testa in rettifica:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

La corrosione su tutto il motore è veramente minima, evidentemente il precedente proprietario sostituiva regolarmente gli zinchi (ne parte uno all'anno).

Visto che c'ero ho pensato di dare una bella carteggiata alla carrozzeria, seguita da una mano di acido fosforico:




Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

una mano di fondo antiriggine:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

e infine la sua pittura originale:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Segue rimontaggio:



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

taratura gioco valvole al riferimento del punto morto superiore:


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

che secondo il manuale dovrebbe essere fatta ogni 300 ore, che mi sembra eccessivo.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Messo in moto, parte praticamente all'istante.

Il pistone non l'ho smontato perchè un meccanico mi disse che se non ha giochi evidenti non ha problemi di compressione. Provato con lo spessimetro e non ha neanche mezzo decimo di millimetro di gioco.

Sono soddisfatto dell'operazione perchè non ho mai smanettato sui motori diesel prima d'ora. Ora conosco quasi a memoria i manuali di manutenzione Yanmar scaricati dalla rete e credo che alla fina la conoscenza possa servire a risolvere piccole anomalie che potrebbero rovinare una vacanza.
Non ultimo l'aspetto finanziario.
Ho speso 80€ di guarnizioni, delle quali l'unica veramente indispensabile è quella della testa, le altre sono foglietti di carta.
Altri 70€ per far estrarre l'iniettore da una officina.
Poi ho deciso di rettificare e ho speso altri 65€ (se portavo subito in rettifica probababilmente spendevo una sola volta.
Sostituito il bulbo acqua che si era guastato: 50€
Taratura iniettori: 30€ (due di riserva)
Ho sostituito la valvola termostatica anche se funzionante: 45€.
A questo punto ho regalato al motore un bel giunto elastico da interporre nell'asse di trasmissione (220€).
Ora sto cambiando anche la pompa olio per finire il lavoro.

Alla fine con un 500€ e un pò di week end mi sono tolto un pensiero.

Ah, dimenticavo tutto il lavoro di insonorizzazione. Non ho ancora rinchiuso la parete laterale, quindi non posso dire ancora di quanto è diminuito il motore.

Morale della storia: se avete un motore vecchio, prima di pensare a sostituirlo dateci un'occhiata per bene, probabilmente ha ancora anni di vita davanti.
05-02-2013 03:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Invertitore per Yanmar 3gm30f Linea d’asse deltanorda 7 334 14-07-2025 10:35
Ultimo messaggio: acordone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 716 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Reset yanmar 3jh40 Jak 0 240 27-04-2025 21:59
Ultimo messaggio: Jak
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 539 18-04-2025 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Buco nel motore Yanmar R30 Vient e Mare 21 1.498 15-04-2025 17:52
Ultimo messaggio: EC
  Manuale yanmar 3gm30 Alfonso69 51 33.343 23-02-2025 15:51
Ultimo messaggio: quarto di luna
  escludere Boiler da Yanmar 4JH3E atamat 8 710 11-01-2025 17:04
Ultimo messaggio: atamat
  Yanmar 56 chiave avviamento caesar27 8 792 24-10-2024 19:44
Ultimo messaggio: caesar27
  Sostituzione liquido antigelo su yanmar 3jh3e 40cv andri2bajo 2 441 23-10-2024 20:29
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Yanmar 3GM30F sostituzione tubo gasolio windex 6 839 17-09-2024 00:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)