Rispondi 
restauro del cristina in mogano
Autore Messaggio
pfiamozzi Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 34
Registrato: Feb 2009 Online
Messaggio: #1
restauro del cristina in mogano
Ciao a tutti,
ho acquistato a fine dell'anno scorso un Cristina progettato da Santarelli, e dalle ricerche fatte, è il quarto di una decina costruiti in lamellare di mogano, prima di passare il progetto alla plastivela. Le condizioni erano buone, unica parte da rivedere era la coperta, e a quel puno ho deciso di fare un azzardo: riportare la coperta a nudo e fare il rivestimento in Teak sintetico.
Per prima cos ho tolto il grosso della vecchia vernice con l'ausilio di phon svernicitore, e poi passando il tutto con roto-orbitale sono arrivato al legno vivo.

Barca allo stato dell'acquisto
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Inizio del lavoro di sverniciatura e carteggio
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
E qui come sempre quando inizi questi lavori qualche sorpresa la trovi:

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
A questo punto ho tolto le parti del compensato che erano marce, e reincollato i rimanenti fogli utilizzando epossidica e microsfere. A resina catalizzata e dopo la carteggiatura ho rinforzato la parte con tela tramata a 90° da 160 gr.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Finito di reincollare/ricostruire parti rovinate ho consolidato tutta la coperta rivestendola con la solita tela tramata da 160 gr.
Visto che era inverno e la temperatura non aiutava la fluidificazione della resina, prima di rullare la stessa sul legno riscaldavo la parte con una termocoperta; questo mi aiutava a distendere la resina e a farla penetrare nel legno. Per evitare di dover carteggiare il tutto ho utilizzato ovunque il peel paly.



Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Finita la fase di 'laminazione' della tela, ho preparato i vari tasselli di teak preformando e incollando le varie doghe ( se si riscaldano si lavorano facilmente). Ho utilizzato la tipologia di teak con l'incastro maschio femmina già fatto, questo facilita molto la preparazione dei tasselli. Se posso dare un consiglio a chi volesse ripetere la mia esperienza, quando preassemblate le doghe fate porzioni limitate, facilita la posa e vengono meno imperfezioni. (io ci sono arrivato tardiBlush:blushSmile


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Finita la posa ho dato le classiche 3 mani di bianco alle parti rimanenti; io ho utilizzato un bicomponente poliuretanico dato con rullino a pelo rasato e diluente espandente. L'effetto si avvicina molto, alla tinta a spruzzo.


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo è stato il risultato di parecchi week edn passati in garage, ogni commento o suggerimento è ben accetto.


Paolo
04-09-2010 09:13
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 484 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 983 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.637 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 13.675 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.045 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.292 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.157 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.266 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.232 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet
  Restauro gozzo "siracusano" luca20 22 3.807 28-08-2023 12:36
Ultimo messaggio: luca boetti

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)