Rispondi 
consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo
Autore Messaggio
Salvo86 Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 4
Registrato: May 2011 Online
Messaggio: #1
consigli su restauro di un vecchissimo motoscafo
anni fa mi è stato regalato un piccolo motoscafo,anche essendo di picole dimensioni(4 metri e mezzo)risulta molto robusto,avendo delle stecche di legno in tutta la superficie interna ed ha anche il fondo con chiglia,mi è stato regalato 15 anni fa e non so per quanti altri anni era abbandonato...finalmente l'anno scorso vedendo un amico che faceva manutenzione alla sua barca mi sono deciso a provare,devo ammettere che non essendo pratico e alle prime armi sicuro avrò sbagliato qualcosa ma spero non comporterà problemi in futuro
internamente ho pulito tutto e lasciato ad asciugare per mesi,in modo che le stecche in legno si asciugassero,nella parte iniziale le ho dovute cambiare quasi tutte incastrandole nei binari delle precedenti e resinandole per fissarle,ho carteggiato la resina vecchia e ho fatto uno strato di 450 su tutta la superficie interna per irrobustirla e farla diventare nuova,attualmente il motoscafo è ribaltato perchè sto effettuando delle modifiche esternamente:
ho carteggiato tutto il fondo esterno fino alle sponde,ho aggiunto uno strato di stoia e sopra uno di 450(sicuro ho esagerato ma ormai è fatta)tra gli strati nuovi e quelli vecchi risultava qualche millimetro di scalino ed ho riempito con lo stucco a resina,poi ho carteggiato lievemente il tutto ed ho fatto una passata di gelcoat,siccome il tutto non è venuto uniforme,ho dovuto ricarteggiare il gelcoat consumandone abbastanza in modo che con la seconda passata di gelcoat abbastanza pesante dovrei coprire i dislivelli di pochissimi millimetri facendo risultare piu uniforme,non so se le procedure esatte erano queste,secondo voi sta andando bene il lavoro?posto delle foto di come stava messo il motoscafo prima che iniziassi i lavori(non vi spaventate)

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .come si può vedere,ho tolto le stecche marcite e ne ho incastrate delle nuove e poi le ho resinate per fissarle


Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .tutta la sperificie dove si nota il gelcoat carteggiato l'ho carteggiato totalmente fino a far uscire la lana di vetro vecchia e l'ho ricoperta con una passata di stoia e una di 450
23-05-2011 19:49
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Consigli su restauro Contest 31 StefanoC 12 937 31-10-2025 10:40
Ultimo messaggio: Fabino
  STRALE Bianchi e Cecchi - Restauro: a cosa servivano questi? acaselli 8 717 22-07-2025 15:48
Ultimo messaggio: acaselli
  Restauro Pierrot 916 - mai vista una chiglia così? roby.cararo@gmail.com 10 1.319 22-07-2025 10:25
Ultimo messaggio: luca boetti
Rainbow Comet 11 restauro santi77 11 3.932 04-06-2025 07:14
Ultimo messaggio: gonga01
  Restauro ecume de mer Cirky90 85 14.854 17-05-2025 00:45
Ultimo messaggio: Cirky90
  Restauro deriva asiatico 6 1.221 05-10-2024 09:32
Ultimo messaggio: asiatico
  Restauro Legno - Flatting senza scurirlo enricomarzico 17 2.654 06-06-2024 13:47
Ultimo messaggio: opinionista velico
  Restauro hobie cat 18 Jolt 4 1.300 08-05-2024 09:57
Ultimo messaggio: gorniele
  Restauro paglioli barca Carlo Campagnoli 14 5.670 16-04-2024 16:11
Ultimo messaggio: enricomarzico
  Restauro parete pozzetto ancora marcocass 20 5.510 26-09-2023 17:35
Ultimo messaggio: gourmet

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)