16-05-2014, 15:04
Grazie Amici, il dubbio riguardo alle modifiche ce l'ho avuto sempre. Dato lo stile impeccabile e originale degli interni S&S.
Lo stimolo però me l'ha dato la modifica del precedente armatore, che a vederla dal vivo credetemi... non era proprio un gran che.
Il mobile che aveva ricavato era praticamente inutilizzabile, data la profondità e l'assenza di qualsiasi ritenuta allo sbandamento. Persino i libri cadevano con facilità.
Inoltre il colore e lo stile erano ben lontani da quelli originali.
Poi il falegname mi ha fatto vedere qualche esempio per capire cosa sarebbe venuto fuori a livello di venature e di colore. E mi sono convinto.
In risposta alle domande: il vetro non è vetro ma plexi.
I punti luce: ho lasciato quelli esistenti, che sono due esterni al mobile e uno interno al vano più grande.
Costo... il falegname non mi ha ancora portato il conto e non mi ha fatto preventivo data la difficile quantificazione.
Parlò di qualche cento euro + le ore a bordo. Due mezze giornate sue... le mie ore non si contano...
Lo stimolo però me l'ha dato la modifica del precedente armatore, che a vederla dal vivo credetemi... non era proprio un gran che.
Il mobile che aveva ricavato era praticamente inutilizzabile, data la profondità e l'assenza di qualsiasi ritenuta allo sbandamento. Persino i libri cadevano con facilità.
Inoltre il colore e lo stile erano ben lontani da quelli originali.
Poi il falegname mi ha fatto vedere qualche esempio per capire cosa sarebbe venuto fuori a livello di venature e di colore. E mi sono convinto.
In risposta alle domande: il vetro non è vetro ma plexi.
I punti luce: ho lasciato quelli esistenti, che sono due esterni al mobile e uno interno al vano più grande.
Costo... il falegname non mi ha ancora portato il conto e non mi ha fatto preventivo data la difficile quantificazione.
Parlò di qualche cento euro + le ore a bordo. Due mezze giornate sue... le mie ore non si contano...
