Scusa Moby Dick ma mi sembra che la tua spiegazione non regga.
Per quanto riguarda il primo punto, non credo assolutamente che la gomma (patella) se incollata al piede e sigillata possa aumentare la trasmissione di vibrazioni allo scafo. Nella mia barca ci sono 4 o 5 centimetri di spazio tra piede del motore e scafo. La gomma e' sottile e non puo' trasmettere vibrazioni su uno spazio cosi' grande. Soprattutto non vedo dove possa essere la differenza nella trasmissione delle vibrazioni tra la gomma con forellino che fa entrare l'acqua e gomma sigillata.
Per quanto riguarda il secondo punto, l'aspirazione dell'acqua i raffreddamento del Sail drive avviene alla base del piede, non certo sopra la gomma.
(21-07-2014 15:22)Moby Dick Ha scritto: (21-07-2014 11:07)eugenio.denti Ha scritto: Domanda difficile: perche' la gomma esterna del sail drive ha un piccolo foro e non e' mai ben aderente al piede?
Non sarebbe meglio chiudere il foro e sigillare tutto anche intorno al piede del sail drive in modo da avere una doppia sicurezza (gomma interna + gomma esterna stagna)?
Perché il piede vibra, perché il piede deve essere raffreddato con un ricambio d'acqua.