(20-09-2012 23:44)lorenzo.picco Ha scritto: prima di investire € in motorini, mi permetto di consigliare una verifica di tutta la line di alimentazione del motorino dal fusibile che alimenta il quadro di comando in avanti .
per due anni sono impazzito in quanto , e sempre nei momenti peggiori , non andava in moto
vedo di spiegarmi :
il + dalla batteria motore passa per la scatola dei fusibili di protezione dei comandi e strumenti motore ( scatolina trasparente con 5 fili fusibile da 15 a. ) che si trova avvitata sul fianco della scatola nera posta sotto lo scambiatore di calore e che contiene due relè bosch con contatti da 16 a. e che servono 1 per le candelette di preriscaldo ed 1 per l'avviamento del motorino.
dal fusibile quindi un filo rosso entra nel connettore ( maschi femmina ) che si trova sotto la scatola nera dei relè e va sul quadro di comando e, a secondo del tipo, porta il + o alla chiave o al pulsante di accensione che comunque eccita il relè bosch( quello famoso dentro lo scatolino nero) e che tramite un suo contatto alimenta il motorino di avviamento.
nel mio caso un falso contatto sul basetta del relè bosch mi mandava in panne obbligandomi, per mettere in moto, ad alimentare direttamente il motorino con un cavo volante prendendo il + dal cavo grosso di alimentazione del motorino ; questo per evitare di fare danni, fuoco e fiamme con cacciaviti e pinze varie ; devo dire che da allora lo spezzone con saldato un morsetto adeguato lo tengo sempre di scorta
questa è la mia esperienza e spero che ti possa eventualmente tornare utile
ciao
Utile info anche io ho un problema simile e dopo aver verificate tutti i contatti, volevo sostituire i rele bosch, in auto ricambi ne avevano uno compatibile credo sia lo stesso...non vorrei ordinarlo alla volvo..