(24-10-2014 12:36)francocr68 Ha scritto: (24-10-2014 09:07)lord Ha scritto: La tormentina e' spesso presente sulle barche. La randa di cappa raramente. Comunque in entrambi i casi mi chiedo quanti provino ad armarle prima queste vele per essere sicuri che tutto fili liscio in caso di reali necessita'.
nelle regate d'altura le vele di cappa sono obligatorie
Per la precisione:
nelle regate di categoria 0-1-2 sono obbligatorie la tormentina e la randa di cappa, nelle regate di categoria 3 (se non sono presenti tormentina e randa di cappa) sono obbligatorie le mani di terzi che riducano l'inferitura della randa di almeno il 40 % ed un fiocco da tempo duro (di solito è il jib 4) che è un po' più piccolo dell'olimpico.
L'obbligo di poter cazzare la randa di cappa indipendentemente dal boma è più recente di quanto avevo scritto: dal 2012.
@iraeit: con la sola tormentina il centro velico è a prua e con mare formato puoi andare solo al traverso e al lasco, perchè appena tenti di orzare e ti esce la prua dall'onda ti intraversi; la randa di cappa riequilibrando il centro velico, ti consente, per quanto possibile, di risalire vento e mare.