Rispondi 
Lavori in corso. Aiutateci!!!
Autore Messaggio
Luciano53 Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.414
Registrato: Jan 2014 Online
Messaggio: #47
RE: Lavori in corso. Aiutateci!!!
(07-11-2014 21:03)Danilo85 Ha scritto:  ma la nostra barca...era ormeggiata in fiume...quindi l'acqua è sicuramente dolce...sia se piovana sia se infiltrata da sotto...!!!!
dovrò aspettare il varo in mare!!!

secondo voi abbiamo fatto bene a coprire la barca???in modo da non farla bagnare con le piogge...e magari mettendo il deumidificatore dentro riusciremo a tirare via un po di umidità dallo scafo???

che ne dite???

Se la barca è in secca da almeno due mesi, è quanto basta e avanza per misurare l'umidità. Dovete misurare l'umidità262626!!!!!!!!!!!
Poi, se è il caso e l'umidità relativa è bassa, potete anche asciugarla di più prima di fare il trattamento.
Se la barca è all'aperto non è che questo sia il momento migliore per dare epossidiche allo scafo.
A proposito, non sono qualificato per dare consigli, però ho faticosamente raccolto pareri di esperti, negozianti e cantieri.
Sulla mia barca, acquistata a marzo, ho fatto il seguente trattamento ad aprile, appena il clima lo ha consentito. Dopo aver portato a gelcoat la barca e tolto il lucido con rotoorbitale e carta leggera.
Due mani di Aquastop dela Veneziani (quella blu) che è priva di solventi. Mi hanno ampiamente convinto che il solvente può innescare, in una carena con gel coat non proprio nuovo ed impermeabile, indesiderati fenomeni osmotici.
Purtroppo le epossidiche senza solventi sono lente ad asciugare e soffrono l'umidità ambiente, quindi pazienza e occhio al meteo.
Poi, a Aquastop perfettamente asciutta e dopo ripassata con levigatrice leggera, due mani di Gelshield 200 della International che ho utilizzato anche come Primer. Occhio che se non si da l'AV nei termini temporali previsti per la Gelshield....bisogna rilevigare tutto53, e la Gelshield ha il solvente ed è veloce ad asciugare.
Perchè volete dare matrice dura e poi autolevigante???? Se questa è la scelta, date direttamente l'autolevigante. Ce ne vorrà di più nella prima mano, rispetto alle tabelle, perchè verrà inglobata nella Gelshield ancora appiccicosa. D'altronde questa è la funzione del primer.
Siete sicuri che la barca fosse in un fiume? Non state barando per non leccare la sentina?79
Buon lavoro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 07-11-2014 23:03 da Luciano53.)
07-11-2014 22:59
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Lavori in corso. Aiutateci!!! - Luciano53 - 07-11-2014 22:59

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  lavori su asse timone vonkapp 7 387 15-06-2024 23:36
Ultimo messaggio: vonkapp
  Riassunto lavori eseguito sul mio Arpege del 1970 Roberto Adrianopoli 6 1.066 12-04-2024 08:51
Ultimo messaggio: giuseppegargano
  Lavori eseguiti sul nostro Arpege N° 460 Roberto Adrianopoli 7 3.472 13-02-2024 22:37
Ultimo messaggio: PlayaSardinia
  [Disc. divisa] CLASSIS - IT - Lady Laura 35 - lavori di ripristino trinityfm 0 253 06-11-2023 17:18
Ultimo messaggio: trinityfm
  Barcellona (IT) quale cantiere per i lavori in proprio? ginettosub 0 564 07-01-2023 21:51
Ultimo messaggio: ginettosub
  Lavori in grande sul Meteor Fabrizio87 32 13.741 24-11-2022 17:49
Ultimo messaggio: Giovannli
  Cantieri per lavori Napoli e dintorni Raffy 12 1.346 24-10-2022 22:10
Ultimo messaggio: ibanez
  Lavori su Sun Odyssey 34.2 davidef 83 28.029 20-10-2022 20:06
Ultimo messaggio: celeghinm
  lavori in testa d'albero capatosta 23 2.585 05-10-2022 11:41
Ultimo messaggio: ws770
  Cerco Cantiere per lavori in autonomia in Toscana asimov 12 2.010 30-07-2022 15:45
Ultimo messaggio: Fabino

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 5 Ospite(i)