(09-12-2014 23:10)dapnia Ha scritto: Tubo uguale, diametro interno e esterno, accostato per i labbri, il tutto infilato in un altro tubo di diametro interno uguale all'esterno dei due tubi, sigillante in pasta e resinatura allo scafo del tutto per dare rigidità.
Il tubo esterno potrebbe essere un collare tipo quello che si usa (idraulica) per fasciare un tubo fessurato ed eliminare le perdite.
Può funzionare, ma alla fine ti allunghi di più che con la soluzione 3 che per me è la migliore, perchè non diminuisce lo spazio fra asse e boccola in cui deve passare l'acqua per raffreddare e lubrificare la cuffia e non ti allunghi tanto.
Il mio dubbio riguarda la boccola esistente che dalla foto sembra tutto tranne che cilindrica e rotonda, se lo fosse basterebbe farsi tornire una boccola a misura, magari che si accoppi con una leggera interferenza, prima del montaggio un po' di locktite per bloccaggi coassiali e già starei abbastanza tranquillo, per essere certi che non esca, una bella resinata sull'esterno e morta la. Se la boccola esistente non è tonda, bisogna farsene tornire una, sempre come da soluzione 3, con un diametro interno pari, o leggermente inferiore, al diametro massimo dell'esistente, inserire la nuova mettendo all'interno qualche resina per metalli, tipo araldite, montare provvisoriamente l'asse e centrare la boccola se possibile fissando un comparatore sull'asse e facendolo girare toccando la nuova boccola, altrimenti con il calibro di profondità misurando su almeno tre punti a 90° l'uno dall'altro, ma in questo modo non si ottiene una centratura perfetta, tuttavia credo che la cuffia perdoni un mezzo millimetro di disassamento. Una volta che le due boccole sono incollate, resinare sull'esterno.
Ovviamente bisogna far attenzione a non allungarsi troppo da far arrivare il punto di contatto fra cuffia e asse sopra la linea di galleggiamento.