(05-01-2015 12:47)lfabio Ha scritto: Mi piace l' idea di Rob, magari implementandola con gli opportuni margini di sicurezza (...), l' unica cosa da capire bene e' come accoppiarla all' ancora, ma basta usare una quantita' opportuna di metallo, tipo 5kg. Con le facce alte 4 cm e spesse due, fatto ad H per prendersi nel fuso e nella catena, per me non molla. Bisogna solo capire come fare i perni per non avere sporgenze.

ha hhah ahah
(ps la sbarra non idea mia originale, l'ho copiata da qualche parte)
invece idea mia originale

nel senso non li ho mai visti su nessuna altra barca, ho cominciato a usare questo connettore per attaccare la catena all'ancora, per ora due anni e appena una macchietta di ruggine, costa meno di dieci euro anche dovessi cambiarlo ogni anno... resistenza praticamente doppia rispetto alla catena stesso diametro (di grado normale).
Per esempio io ho le "guance" del musone strette quindi i grilli col pernetto mi si bloccavano, quelli in acciaio HR che si mettono con la chiave a brugola Wichard li sconsiglia per utilizzo
permanente sott'acqua -una volta sono stato un mese all'ancora nello stesso posto-; questo pezzo alla fine mi risolve un po' tutto. Avevo messo la girella essenzialmente causa musone (senno' la mia ancora si gira da sola), pero' l'ho trovata qualche volta mal posizionata quindi l'ho tolta.
il 10mm ha WLL 3.2tonnellate, 12 a rottura, o per esempio il 1/2" dato con WLL 15000lbs e fattore di sicurezza 4 --> 60000 lbs a rottura, testato a 2WLL ci si avvicina a sollevarci la barca o quasi
http://www.gunnebojohnson.com/gunnebo-cl...or-link-g/
works for me, come dite voi di oltreoceano
esempio di una girella venuta su "storta"
bv