16-01-2015, 20:04
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-01-2015, 20:05 da ZK.)
@Arvidax
no, ci sono motivi strutturali e aspetti che riguardano la regolazione della vela.
dal punto di vista strutturale la tua considerazione potrebbe sembrare vera per barche strutturate per non avere il belin, in realta la sollecitazione sulle diagonali non e' mai calcolata per far fronte ad uno strallo imprevisto, o saltano loro o saltano le crocette.(parlo di stralli posticci)
da un punto di vista della regolazione della catenaria che per vele da ventone deve essere inferiore al 1% il sistema sarebbe troppo elastico per qualunque diagonale e comunque ghindando lo strallo di trinchetto si finirebbe per fa andare in bando quello principale (lavorano le diagonali e le alte sopra vanno in bando).
non ci sono scorciatoie, lo strallo di trinchetto e' associato per forza alle volanti (o a sistemi equivalenti.. vedi perini ecc.)
no, ci sono motivi strutturali e aspetti che riguardano la regolazione della vela.
dal punto di vista strutturale la tua considerazione potrebbe sembrare vera per barche strutturate per non avere il belin, in realta la sollecitazione sulle diagonali non e' mai calcolata per far fronte ad uno strallo imprevisto, o saltano loro o saltano le crocette.(parlo di stralli posticci)
da un punto di vista della regolazione della catenaria che per vele da ventone deve essere inferiore al 1% il sistema sarebbe troppo elastico per qualunque diagonale e comunque ghindando lo strallo di trinchetto si finirebbe per fa andare in bando quello principale (lavorano le diagonali e le alte sopra vanno in bando).
non ci sono scorciatoie, lo strallo di trinchetto e' associato per forza alle volanti (o a sistemi equivalenti.. vedi perini ecc.)
amare le donne, dolce il caffe.
