21-01-2015, 10:05
a me piace quando fai il maestrino.
io mi sono imbattuto su cassiopeia, la copia del 1956 di un "box rule" in mogano.(18 metri 18 tonnellate)
nel piano velico originale (quei disegni che stanno nel cassetto sotto a quello della cristalleria scendendo in quadrato sulla destra) chiamano strallo di trinchetto lo strallo che sostiene il primo fuso dell' albero di maestra e chiamano trinchetta la vela che ci si arma. su cassiopeia sullo strallo principale (che va su un bompresso) e' armato un genova, ovviamente sotto allo strallo di trinchetta c'e' un altro strallo in opposizione alle basse, uniche sartie a quartiere della barca.
non e' molto importante per me il nome che gli si attribuisce, quanto il fatto che gli stralli sui quali si armano le vele devono avere un sistema di ritenuta verso poppa, che sia fisso o volante non importa, quello che e' importante capire e' che gli alberi non gradiscono di lavorare a flessione.
io mi sono imbattuto su cassiopeia, la copia del 1956 di un "box rule" in mogano.(18 metri 18 tonnellate)
nel piano velico originale (quei disegni che stanno nel cassetto sotto a quello della cristalleria scendendo in quadrato sulla destra) chiamano strallo di trinchetto lo strallo che sostiene il primo fuso dell' albero di maestra e chiamano trinchetta la vela che ci si arma. su cassiopeia sullo strallo principale (che va su un bompresso) e' armato un genova, ovviamente sotto allo strallo di trinchetta c'e' un altro strallo in opposizione alle basse, uniche sartie a quartiere della barca.
non e' molto importante per me il nome che gli si attribuisce, quanto il fatto che gli stralli sui quali si armano le vele devono avere un sistema di ritenuta verso poppa, che sia fisso o volante non importa, quello che e' importante capire e' che gli alberi non gradiscono di lavorare a flessione.
amare le donne, dolce il caffe.
