Rispondi 
Scarico pompa di sentina: dove?
Autore Messaggio
dapnia Offline
Vecio AdV

Messaggi: 7.681
Registrato: Jan 2008 Online
Messaggio: #38
RE: Scarico pompa di sentina: dove?
Vorrei darti un quadro completo della situazione pompe, sperando di rispondere alle tue domande (dubbi), così te la gestisci da solo.
Tralasciamo a priori, dandolo per scontato, il discorso dell’alimentazione delle pompe, delle batterie, dell’eventuale pannello solare di mantenimento, e di tutta la parte elettrica che ci va dietro, solo perché la trattazione è lunga e fa parte di una configurazione più generale di tutta la barca; parliamo quindi solo di pompe in quanto tali, e occorre fare una prima distinzione.
Pompe di esercizio e pompe di “sicurezza”.
Per pompe di esercizio io intendo quelle che sono usate normalmente per esaurire acqua, comunque entrata in barca, che dovrebbero avere una portata notevole ed essere almeno una manuale a membrana e una elettrica ugualmente a membrana, con scarichi generosi e separati.
Queste pompe aiutano, ma non risolvono la falla o la via d’acqua importante (basta una presa a mare che salta), e come detto devono essere molto serie, per dare un minimo di tempo e sicurezza nell’intervenire in altro modo; risolvono benissimo peraltro tutti gli altri casi di acqua in sentina.
Per pompe di sicurezza io intendo quelle che si lasciano sempre armate, con interruttore automatico e sarebbe il caso anche “allarmato gsm”, che servono per dare una certa sicurezza che, a barca sguarnita, i trafilaggi, le piccole entrate d’acqua, l’oblò lasciato aperto, la cuffia che gocciola o la perdita in falchetta, non facciano trovare i paglioli galleggianti.
Anche queste sarebbe meglio che fossero a membrana.
Le più comuni, invece, sono centrifughe a immersione (quelle a conchiglia, del tipo compatto e con interruttore incorporato), e oltre a essere più delicate, a non poter girare a secco a lungo, si intasano più facilmente con capelli e lanugini varie perché non ci si può mettere un filtro sotto e la griglietta che a volte hanno non sempre fa. Non sono autoadescanti sempre, e in particolare se per una qualunque ragione (e succede abbastanza spesso) si forma una bolla d’aria nella mandata, fa cuscinetto elastico e la pompa gira a vuoto, e non succhia fino a quando non la si solleva e si spurga l’aria; per questo una volta posizionate e verificata l’efficienza, è bene non toccarle spesso.
In linea di principio è meglio che le pompe spingano, piuttosto che aspirino, questo perché all’aspirazione c’è un limite fisico dovuto alla pressione atmosferica, al pompaggio l’unico limite è la capacità della pompa (detto molto sinteticamente); quindi il pescante più è corto, e meglio è.
Altre due considerazioni importanti sono la portata (la quantità di acqua che la pompa spinge), e la prevalenza (l’altezza che la pompa può vincere spingendo acqua); i dati relativi sono allegati a ogni pompa seria.
Le due caratteristiche sono inversamente proporzionali, e devono essere tenute in considerazione per capire se quella pompa è adatta a quel servizio in quel posto, considerando anche che a ogni curva e a ogni raccordo si perde un po’ di prevalenza.
Il discorso filtri è relativo; c’è da dire che in sentina, oltre a acqua, polvere, briciole, capelli e morchie varie, non c'è altro di aspirabile, perché schegge, chiodi e viti sfuggiti, gambi di grillo persi e macroritrovamenti di vario tipo, si raccolgono a mano e non si possono spirare.
Capelli e filacce di polvere sono esiziali per le pompe in genere, perché o bloccano la girante, o fanno tappo sui pescanti, ecco che una succhiarola, se del tipo di metallo e con retina sotto, messa sul pescante, oltre a tenerlo un po' più fermo, fa già da filtro per capelli e cose grosse; le morchie, se è una pompa a membrana le porta via senza difficoltà e anche quella centrifuga, se generosa, qualcosa trascina via; un filtro prima della pompa, a volte, fa peggio.
Da tutto ciò si capisce bene che la base di tutto è tenere la sentina il più pulita possibile, e che le succhiarle vanno spurgate spesso.
Una valvola di ritegno (seria), subito a valle della succhiarola o della pompa a immersione, trattiene le code di acqua e i colaticci del tubo, dando modo alla pompa di esaurire, va detto però che qualche piccolo rigurgito c’è quasi sempre.
Per lo scarico, ogni tubo che porta dentro o fuori qualcosa dallo scafo, deve avere vicino al passascafo un collo d’oca che arrivi il più in alto possibile; se in mandata e senza valvola dall’altra parte, se ci fosse anche un rompisifone, sarebbe meglio (e visto che già c’è stato qualche dubbio al riguardo, ricordo che in aspirazione il rompisifone non si può mettere, per evidenti ragioni di, appunto, aspirazione).
Personalmente ho messo una pompa centrifuga a immersione, automatica e sempre “in tiro”, nel punto basso della mia sentina motore, dove si raccolgono eventuali gocciolii, che parte quando nel vano l’acqua supera i cinque litri; protetta da interruttore magnetico a riarmo automatico, collegata alle batterie protette da pannello solare e allarme in caso di funzionamento.
Ma io sono un po’ matto. Smiley4
24-01-2015 18:10
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Scarico pompa di sentina: dove? - dapnia - 24-01-2015 18:10

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Revisione pompa di raffreddamento Hakuna.Matata 8 716 16-03-2025 17:54
Ultimo messaggio: Hakuna.Matata
Question Acqua in sentina motore cesaref 29 4.329 08-03-2025 22:45
Ultimo messaggio: Giuly
Question Consiglio per acqua in sentina negli scafi in legno con correnti Sikander 3 411 26-01-2025 03:48
Ultimo messaggio: Sikander
  Tubi scarico motore e fascette kermit 58 8.263 14-11-2024 23:01
Ultimo messaggio: Wally
  Tubo flessibile scarico webasto bellatrix 2 486 21-10-2024 18:59
Ultimo messaggio: bellatrix
  Pompa acqua con girante in plastica Wally 0 343 29-09-2024 09:26
Ultimo messaggio: Wally
  dove trovare particolare cassetto? vonkapp 5 582 27-09-2024 21:58
Ultimo messaggio: vonkapp
  pompa henderson (whale) MK5 enio.rossi 1 354 09-09-2024 22:05
Ultimo messaggio: maurotss
  Dove posizionare i filetti segnavento ? PaoloBaglioni 3 535 30-08-2024 09:07
Ultimo messaggio: PaoloBaglioni
  Verso pompa alessio.pi 1 398 25-08-2024 08:26
Ultimo messaggio: Wally

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)