Sto cercando di farmi una mini cultura.
Se ho ben capito, le "prese a mare" nel loro insieme sono composte da almeno 3 componenti: passascafo, valvola di chiusura, tubo.
Il passascafo è l'elemento che passa dall'esterno dello scafo fino all'interno, quello che in questa foto, rubata sul forum, si vede color ottone:
http://217.199.14.65/uploaded/maurotss/2...CN0278.JPG
la valvola è invece l'elemento che si avvita sopra, per intenderci, quella tipo la chiusura del gas domestico.
Poi c'è il tubo che si collega alla valvola.
In ordine di importanza, quindi, abbiamo: passascafo, valvola e tubo.
Se si corrode il passascafo ed inizia a trafilare acqua, non c'è valvola che tenga, l'acqua entra. Se si rompe la valvola, l'acqua entra.
Se si dovesse rompere il tubo, poco male, chiudo la valvola e cambio il tubo.
Se uno è svelto (ed è dotato di una pompa di sentina), volendo potebbe cambiare la valvola anche in acqua. la svita e rapidamente attacca quella nuova.
Cambiare il passascafo lo vedo al limite dell'impossibile senza alare la barca.
Cambiare il tubo invece non presenta alcun problema, basta chiudere la valvola (che è fatta apposta) e via...
Domandina: tra il lato "esterno" del passascafo e lo scafo vero e proprio, non c'è nessun oring di guarnizione ?