Ecco una selezione. Passascafo, valvola, portagomma.
Il passascafo viene applicato con sigillante, Sika o equivalenti, e bloccato dall'interno con ghiera filettata e rondellone. In questa operazione bisogna tenere fermo dall'esterno il corpo del passascafo (ci sono dei denti interni al tubo idonei a tale scopo)
Poi segue la valvola, qui per non aprire le ostilità fra AdV dico solo che va debitamente sigillata.
Per ultimo il portagomma, anche questo sigillato.
Va da se che è opportuno che tutte le operazioni vadano fatte all'asciutto, per motivi di sicurezza e di utilizzo dei sigillanti che devono fare presa in assenza di acqua.
Anche la "semplice" sistituzione del portagomma può causare, in fase di svitamento, il movimento involontario del passascafo con tutti i guai che ne conseguono.
Chiaro che in caso di emergenza si può tentare quasi tutto, tappando dall'esterno la presa a mare. Escluso naturalmente il passascafo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ha ragione Dapnia, cerca sul forum e troverai risposta a tutte le domande....e molto di più.