RE: prese a mare e passascafo
<<<<<<
L'ottone DZR è una lega che non perde lo zinco, è resistente alla corrosione elettrolitica, resiste ai cloruri ecc.
E' roba seria. Non ha niente da invidiare al bronzo con cui erano fatte una volta
<<<<<<
A parte che dipende dalle percentuali dei vari componenti e dal metodo di lavorazione, è tutto da verificare.
<<<<<<
A mio avviso è importante che tutta la valvola sia fatta dello stesso materiale (sfera o cono, leva, viti)
<<<<<<
E questa è la regola base, più importante del materiale usato.
<<<<<<
non possa ruotare (tutta la valvola) sull'asse
<<<<<<
Questo è un di più, per il semplice motivo che arrivati alla necessità di cambiare la valvola, qualunque sia il perché, un'occhiata al passascafo è meglio darla e magari sostituire anche quello. Altri motivi per andare a sfruculiare la valvola non ne vedo, quindi e se messa bene sin dal principio, che il tutto giri non è così grave, certo può essere un buon di più, ma non una codizione determinante.
A questo punto, stante il mercato e la disponibilità, tanto vale di metterle sintetiche (magari proteggendole meccanicamente dall'interno), o di metterle in acciaio proteggendole o facendo in modo che non siano interessate da fenomeni degenerativi (e tutto acciaio, viteria compresa, è più facile che con altri materiali).
Dice: ma l'acciaio si affatica e cricca, no se è sovradimensionato, e credo che le valvole di fatica ne facciano poca.
Ultima osservazione: bene anche tutto ottone ruffiano, sapendo però che:
le sfere sono solo di acciaio e fascetterie e viterie idem,
che gli occhi devono restare aperti spesso e bene,
che si deve stare pronti a eventuali sostituzioni frequenti (diciamo triennali?),
che il tutto va protetto elettricamente, a meno che tutto il resto dell'elettrico non sia fatto perfettamente a regola.
|