Restauro Evergreen. Due suggerimenti: falchetta e trattamento opera viva
Sono a metà del restauro dopo l'incidente dell'altra estate.
Purtroppo non ho avuto molto tempo quest'inverno e i lavori sono andati avanti lentamente anche per via dei ritardi della persona incaricata.
Ora la struttura sta per essere messa a posto e quindi devo procedere con i lavori.
Purtroppo la falchetta originale è fortemente danneggiata su di un lato ed ho dovuto rimuoverla. La barca è un 8 metri dell'84 e non sono riuscito a trovarne una uguale. L'originale era appoggiata in coperta, a circa 1 cm dalla fiancata, ed era fissata con viti passanti con dadi. Ero riuscito a trovarne una simile, ma di colore, lunghezza e passo viti differente e quindi non mi convinceva. Poi ho trovato (in regalo, per fortuna), una coppia di falchette datate ma mai usate, del tipo normale, da appoggiare sulla fiancata. Ovviamente i vecchi buchi andavano stuccati e la nuova falchetta fissata con parker. Chi mi fa il lavoro mi ha detto però che le vecchie viti della falchetta servivano a tenere insieme scafo e coperta e quindi vanno rimesse e stuccate. Non so come potrebbe venire il lavoro esteticamente. Cosa ne pensate? Le altre alternative è di avere due falchette non perfettamente identiche ed in più giuntate.
Il secondo problema che ho è sull'opera viva. Avendo tirato su la barca per un po' di tempo ho pensato di approfittare per riportare a zero la carena. Facendo ciò ho trovato segni di osmosi. In più in alcune aree era stato fatto in precedenza, ma non so da chi è quando, un lavoro con uno stuoino di vetroresina che si sta staccando per via dell'osmosi. Cioè, per spiegarmi meglio, sembrerebbe un lavoro di prevenzione fatto però con uno stuoino che si sta staccando proprio per via dell'osmosi. Ovviamente lo sto rimuovendo fino a dove non è aderente con lo strato sottostante.
Poi io pensavo di fare un trattamento a tutta l'opera viva. Non so ancora se rinforzare la zona, delle dimensioni di 1,5x1 circa, da dove la vetroresina si è staccata. Se fosse strutturale non avrei dubbi, ma non sono ancora riuscito a capire esattamente cosa sia.
Il mio dubbio, comunque, riguarda il tipo di trattamento da fare. Io pensavo di tirare della semplice resina epossidica, al limite sotto forma di stucco, secondo i consigli di Giorgione. Spesa di materiale di 200 euro?! L'artigiano ha fatto un preventivo con prodotti specifici tipo barrier, acquastop,... e mi ha presentato una spesa, di solo materiale, sugli 800 euro. Cosa faccio, che prodotto uso? Purtroppo 600-500 euro di differenza non sono pochi per il mio budget e per il valore della barca. Voi cosa fareste?
Grazie
Trieste - Beneteau First 30jk
|