(22-04-2015 15:03)mania2 Ha scritto: (22-04-2015 08:17)Edolo Ha scritto: (17-04-2015 14:39)NicolaBologna Ha scritto: (17-04-2015 12:49)Edolo Ha scritto: Una cosina che forse molti ignorano: un frigo vuoto consuma più di un frigo pieno, quindi è bene cercare di rimpiazzare man mano le cose che si utilizzano anche solo con dell 'acqua.
Saluti
mi permetto di dissentire. Un frigo pieno consumerà di più per portare il suo contenuto in temperatura. Successivamente avrà una maggiore inierzia per la diversa capacità termica, si accenderà quindi meno spesso ma per tempi più lunghi.
Certo ... se lo riempi di ghiaccio consumerà meno 
Ovvio. Il discorso è che un frigo vuoto consumerà di più di uno pieno uno volta arrivato a temperatura. Del resto in un frigo la roba deve entrarci ed uscirci.
perchè...?
NB Forse la mia punteggiatura ha reso sibillina la cosa. Il discorso vale da quando il frigo ha raggiunto la temperatura.
I solidi ed i liquidi ci mettono si più tempo a raggiungere la temperatura, ma ci mettono anche molto tempo per rilasciarla, rispetto all'aria ovviamente. Vien da sè che più il frigo è pieno e meno aria ci sarà all'interno: questo permette una minore dispersione ogni volta che lo si apre (esce l'aria non le bistecche, il vino l'acqua, ecc.) quindi meno aria c'è meno si disperde il fresco (l'aria che esce è fresca quella che entra sarà a temperatura ambiente.)
Questo comporta anche delle ripartenze del compressore meno ravvicinate data l'inerzia termica minore e come ben sappiamo lo spunto di un motore assorbe molta più energia di uno già avviato. Inoltre, forse trascurabile, il motore scalda, meno gira meno calore ci sarà in zona.
Ti torna?
Ciao