Dopo aver alato il mio panettone per rifare il ciclo di verniciatura dell'opera viva, ho trovato questa bellissima sorpresa: più o meno mezzo timone si è inzuppato di acqua a causa di un'infiltrazione, mandando in malora buona parte del compensato marino.
Dopo aver scoperto buona parte dell'area dalla vetroresina di rivestimento per quantificare il danno, mi ritrovo ora nel dubbio: provo a restaurarlo o mi devo rassegnare a farlo rifare?
Ovvio che la seconda sarebbe l'opzione migliore, ma i preventivi che ho sentito vanno dai 1000 ai 2000€

allego qualche foto per avere un consiglio...ed invoco clemenza...
In pratica la parte più compromessa è (stranamente) quella sopra la linea di galleggiamento. Da poco sotto la linea, fino all'estremità della pala, il legno è perfetto.
Per ora ho interrotto la "scarnificazione" perchè ho pensato che fosse il caso di fare un calco del profilo prima di procedere.