RE: riduttore di pressione acqua in banchina
Leggi bene, forse ti è sfuggito che ho detto che 8 Atm sono la pressione massima di acquedotto che l'acquedotto le raggiunge a volte solo di notte. In genere in banchina ce ne sono 3, massimo 4.
Non ho mai scritto che in barca ci debbano essere 8 Atm, anzi guai se ci sono.
In barca tutto andrebbe regolato (anche l'autoclave) per 1.5, massimo 2 Atm, che sono più che sufficienti.
Un tubo titolato per 10 Atm, può lavorare a 10 Atm, quelle segnate sono le pressioni di lavoro, non quelle di scoppio. Sui tubi è diverso che sulle catene e sulle cime, è stampata su la massima pressione di lavoro, che è più bassa della pressione di scoppio.
Quindi, se tutto lavora a 2 Atm, siamo ben lontani dalla pressione pericolosa.
Tutto quello che non c'è non si può rompere, sono d'accordo anch'io, ma se c'è tanto vale farlo in modo da vivere tranquilli.
In linea di principio, tutti gli scarichi di sicurezza, i troppo pieni, gli sfiati e le uscite delle pompe, devono essere autonomi e non scaricare da qualche altra parte, per quello ho detto che è meglio non usare cessi e lavelli per far scaricare altre cose.
E poi, siamo sempre lì, se gli impianti sono fatti bene, pensati e fatti da chi li sa fare, sono sicuri e non danno problemi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-07-2015 18:43 da dapnia.)
|