Rispondi 
Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11
Autore Messaggio
De Grande Francesco Offline
Nuovo Amico del forum

Messaggi: 20
Registrato: Jul 2014 Online
Messaggio: #1
Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11
ciao a tutti, post un po' lungo ma sono un po' sconsolato e prima di decidere "se cambiare il motore" 22 mi piacerebbe conoscere il vostro parere.

Ho un VP md11 del 1983 (4600 ore) s-drive sul mio GS35. Il mese scorso, durante il trasferimento della barca da Brindisi a Ravenna, il motore è andato in surriscaldamento (prese acqua di mare semi-ostruite da concrezionamenti vari) e si è fermato, lasciando un gran fumo sottocoperta Smiley26. Disperazione totale, ma per fortuna nella notte è arrivata un po' d'aria e sono riuscito in qualche modo ad arrivare in porto, a Bari.

Il meccanico del cantiere mi dice che il motore non è compromesso e sostituendo alcune parti (bulbo olio che perde, batteria avviamento andata, qualche filo elettrico fuso) e pulendo bene tutto il sistema di raffreddamento non ci sono problemi. Torno 2 settimane dopo a riprendere la barca (conto salatissimo!) e riparto per Ravenna. In cabina di poppa continua ad esserci un po' di fumo (ma non avevano riparato tutto?:47Smile il motore però non scalda e si procede.

Per fortuna il vento c'è e dopo aver navigato per 3 giorni di fila, più a vela che a motore, in vista di Ravenna riavvio il motore per fare le ultime miglia di rientro in porto e... sorpresa: la spia olio e relativo cicalino rimangono accesi! Spengo subito e verifico il livello dell'olio, visto che di olio se ne è mangiato parecchio ultimamente: per fortuna è tutto ok. Riavvio il motore ma la spia non vuol saperne di spegnersi. Accelero (in folle) fino a 2500 giri, e la spia è sempre accesa; ingrano la marcia, cammino un po' sempre con la spia accesa, quando finalmente, dopo un minuto circa, tutto si zittisce, sembra un falso allarme, forse un altro contatto, mi consolo e mi dirigo verso terra.

Arrivo in porto e ricontrollo l'olio. E' sempre al massimo, quindi penso proprio ad un contatto che ha fatto scattare l'allarme e chiamo il meccanico per un controllo, ma per impegni vari non può venire subito, e quindi devo attendere un po'.
Ieri, dopo una settimana di inutile attesa, mi decido a fare qualche controllo io, anche se ho pochissime conoscenze 70, e iniziando dal livello dell'olio vedo che è al minimo. Strano, dove è andato a finire l'olio che prima era al massimo? In sentina non c'è traccia, il motore è fermo da quasi 10 giorni... Comunque, aggiungo circa 2 LT. di olio (tanto ne prende) e provo a mettere in moto. Niente da fare, l'allarme non smette. Decido allora di cambiare il filtro, magari è intasato e non fa girare bene l'olio nel motore. Lo smonto e mi accorgo che l'olio è densissimo, fa fatica anche a colare, sembra caramello, anche se di colore nero.
Ma secondo voi è normale che l'olio sia così denso?91

Butto via il vecchio filtro, pulisco tutto il "caramello" fin dove riesco, monto il nuovo filtro e provo a riavviare. Niente da fare, tutto come prima, il motore parte ma l'allarme rimane acceso. Penso che probabilmente anche la pompa sarà impregnata di questo olio densissimo e cerco di capire dove si trova per provare a smontarla e pulirla, chissà magari non gira nemmeno perché tutta "incollata". E' qui che mi accorgo che in sentina c'è dell'olio, ma non nero e bruciato, bensì olio nuovo! Non è tantissimo ma è ben più di qualche goccia.

Quando ho rabboccato non ne ho perso in sentina, ne sono sicuro. Ma allora da dove è arrivato? Smiley33 Da dove può essere uscito?

Ho cercato di vedere se riuscivo ad individuare una goccia da qualche parte ma non ho visto niente. Toccando con la mano un po' di unto nella parte bassa della giunzione motore/invertitore l'ho trovata, ma forse non c'entra nulla.

Ricapitolando:
1) in 150 ore di motore ho consumato circa 8 litri d'olio (in rabbocchi vari)
2) ho un po' di fumo di scarico in cabina di poppa dopo 1 ora che il motore è in moto
3) c'è un po' d'acqua mischiata a olio in sentina (non ho avuto il coraggio di assaggiarla, ma presumo sia salata)
4) olio vecchio denso come caramello
5) olio nuovo che da qualche parte fuoriesce (ma non dall'asta di controllo)

Qualche consiglio, prima di chiamare il centro assistenza Volvo?

Grazie mille,
Francesco
23-08-2015 10:19
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11 - De Grande Francesco - 23-08-2015 10:19

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Cambio olio Kanzaki KBW20 fetappa 1 88 21-07-2025 15:30
Ultimo messaggio: blusailor
  Trafilamento olio da Volvopenta D1-30F Gioviy 1 98 18-07-2025 08:23
Ultimo messaggio: Gioviy
  Volvo 2003td surriscaldamento - come verificare integrità guarnizione di testa ? Raggio 2 115 17-07-2025 13:55
Ultimo messaggio: Wally
  Olio grigio cemento vitocorleone 26 1.485 14-07-2025 15:08
Ultimo messaggio: vitocorleone
  Olio per invertitore Yanmar lorenzo.an 8 670 30-06-2025 17:35
Ultimo messaggio: lorenzo.an
  Motore VP MD22L e consumo olio enio.rossi 15 600 18-06-2025 11:36
Ultimo messaggio: luca boetti
  Cambio olio farymann fk3 Acajou 8 445 05-06-2025 18:37
Ultimo messaggio: Giurista
  Installazione Manometro Pessione olio e Quadro Temperatura oceanis32 28 10.858 06-05-2025 23:09
Ultimo messaggio: ossigeno
  motori volvo serie 2000-1-2-3 raffreddamento diretto problemi di surriscaldamento andros 188 169.387 04-05-2025 15:59
Ultimo messaggio: roby.cararo@gmail.com
  Invertitore con olio non corretto Suncharm 11 804 01-05-2025 22:13
Ultimo messaggio: aries 3

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)