RE: Surriscaldamento motore e olio "caramellato" MD11
Grazie a tutti dei consigli e dei suggerimenti. Mi sa che dovrò chiamare il centro specializzato e affidarmi a loro.
Quello che mi rode è che prima della "scaldata" avevo segnalato il problema della temperatura che saliva al cantiere di Brindisi dove avevo momentaneamente la barca in ormeggio; secondo loro non pescava acqua a sufficienza (verissimo) e hanno "risolto" immettendo acqua in pressione dal tubo della presa a mare e liberando l'ostruzione. Non a sufficienza evidentemente, anche se non me lo hanno detto esplicitamente, e mi avevano suggerito, una volta al largo, di scendere sotto la barca e liberare meglio i fori delle prese che ci sono nel gambo, così... per sicurezza e mia tranquillità. Non l'ho fatto e infatti il motore si è fermato (mea culpa, ma non solo).
Poi quando sono andato in un altro cantiere, a Bari, e ho spiegato quello che era successo, chiedendo di mettere a posto tutto e di risolvere qualsiasi problema al motore (ripeto QUALSIASI), a questi geni non è venuto nemmeno in mente di cambiare l'olio, il filtro olio, etc. ma si sono concentrati solo sull'impianto di raffreddamento. Ed ho speso la bellezza di 900 € di mano d'opera + parti di ricambio. E quando sono tornato a prenderla, visto che il motore continuava a fumare bianco - e ad un certo punto anche il cicalino dell'olio ha cominciato a suonare - alla fine hanno messo la barca in secco (altri 450 €), trovando che l'elica era totalmente incrostata e "forse era quello il motivo del surriscaldamento...". E mi hanno tolto pure il filtro dell'acqua di mare, "per raffreddare meglio..." dicendomi di rimetterlo quanto prima, ma sempre senza far nessun accenno al problema olio e derivati.
E sto parlando di meccanici del centro revisioni Volvo Penta, che dovrebbero conoscere a menadito tutti gli eventuali inconvenienti dei motori VP, vecchi e nuovi.
(beffa ulteriore, visto che avevo lasciato la barca per 2 settimane presso il loro pontile, mi hanno anche fatto pagare altri 400 euro di ormeggio, come se fossi in un marina e non fermo in un cantiere per lavori). Morale della favola: più di 2.100 euro spesi per nulla!!
Non me ne vogliano gli amici pugliesi del forum, ma spero solo che a Ravenna siano un po' più competenti, o per lo meno siano più attenti anche ai problemi di chi ha vecchi motori e non ne sa nulla di queste cose.
Grazie ancora e scusate la lunghezza dei post.
francesco
|